Rispondo al toscano!
"questo valore genetico rappresenta sinteticamente quanto quel riproduttore può, come suo patrimonio genetico, essere miglioratore o peggioratore nei riguardi di determinati caratteri presi in esame per es. la displasia. Ma vi è anche un problema cioè i “paletti” del grado di ammissione (A, B, C) che ha provocato negli anni la dannosa abitudine di non ufficializzare i soggetti di grado “D” ed “E”. "
Questo dato credo sia stato preso in esame con il minimo di errore.
Anche io ho scritto che detta ricerca prende in considerazione soggetti da selezione e relative parentele per quanto sia possibile calcolare il margine di errore.
Per quanto riguarda la tua "esperienza" è una conferma a quanto pubblicato nel giornale, la displasia dell'anca segue le leggi mendeliane sulla trasmissibilità genetica alla progenie......il problema è che al momento non si sa se detto "difetto" sia causato dai caratteri gonosomici o meno, in tal caso la casistica è notevolmente influenzata.Se fosse accertato che, ad esempio, sia la femmina la portatrice sana si potrebbe stillare la probabilità quantistica della trasmissione, viceversa se il carattere è un autosomico(dominante o recessivo) diventerebbe più ardua la decifrazione.....si dovrebbero monitorare(correttamente)le discendenze dirette della coppia in esame fino alla quarta(almeno) e confrontarle con le altrettante dei fratelli e sorelle della coppia presa in esame.Senza dimenticare che questa nasce come una razza ibrida....per cui la ricerca dovrebbe iniziare con soggetti x o y per poi riprendere anni dopo con altri soggetti x1 y1.....
Per fare questo lavoro ci vogliono anni!
QUESTION:
Mi pare che anche tu concordi con questo articolo...noi possiamo usare una femmina hd C(corretta) e accoppiarla con un soggetto hdA (corretto) ma se lo stallone ha dietro in terza generazione una HD D......poichè non tutti i soggetti della discendenza sono lastrati.....(cosa comuna nei clc)(specie dalla terza discendenza in poi!)......chi può dire con certezza che ,tra i due , sia la femmina hdC ha trasmettere il difetto?
Questi valori genetici sono poco affidabili per i clc proprio per questo motivo(mio parere) dato che è una razza giovane e poco controllata(in passato).
QUESTION 2:
Ho notato nel database dettagliato delle cucciolate in vendita che alcuni allevamenti della repubblica ceca producono soggetti figli di x hdC e y HDa/b ........
Secondo voi perchè?
( escluso discorsi che li le C sono come le B da noi....ve prego!!!!)
P.S.
spero di non aver creato confusione stasera non sono in forma grammmatico-logica!!!!
Saluti Simo(la romana.....) OLIM PALUS
|