View Single Post
Old 15-04-2006, 12:07   #6
delphine
Junior Member
 
delphine's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Posts: 225
Default

Quote:
Originally Posted by ghiga
mi dispiace solo che pensavo di fare la cosa migliore per Nitro a portarlo lì
Ciao Ghiga,
tu hai fatto una scelta che in coscienza ti era sembrata quella ottimale, hai avuto in mente ed a cuore solo (giustamente ) quello che sembrava essere il meglio per Nitro, ed hai deciso di conseguenza.

Non è successo nulla di grave, il tuo cucciolo è stato lastrato da un ortopedico abilitato ad eseguire l'esame radiografico per accertare l'eventuale esistenza di problemi di displasia, quindi, dovrebbe essere assolutamente certo che il cane è stato posizionato "come da manuale" (sembra che non tutti i vet siano così esperti in questa operazione, ma un vet abilitato sarà certamente perfettamente capace di ciò) durante l'esecuzione dell'esame radiografico, ora potrai sottoporre quelle lastre all'ulteriore attenzione di un ortopedico competente e con comprovata esperienza alle spalle nella lettura ed analisi di esami radiografici, comprendo che sei contrariata, ma non prendertela troppo, l'importante è che Nitro stia bene .

Personalmente sono piuttosto contraria all'idea di eseguire un'ulteriore esame radiografico fra tre mesi solo "per scrupolo" come sostiene il vet che ha appena lastrato Nitro, per non parlare poi di un'eventuale anestesia ogni 15 giorni per tre/quattro volte, anche perchè, purtroppo, talora possono verificarsi anche soltanto piccoli incidenti del tutto imprevedibili che tuttavia possono rendere necessario sottoporre il peloso ad un'anestesia generale.

Ti porto la mia esperienza con la mia cagnola : a giugno dello scorso anno, nonostante tutte le precauzioni, attenzioni e cautele che di solito prendo quando la porto a spasso, ed a maggior ragione quando la faccio sgambare , la mia pelosa è riuscita ad inalare un minuscolo "forasacco", cioè una spighetta di graminacea .

Insomma, per fartela breve, per potergliela estrarre, cosa assolutamente doverosa e necessaria naturalmente, vista la profondità alla quale si era spinta la spighetta nelle fosse nasali ed oltre, si è reso necessario procedere con un'anestesia , e sottoporla ad intervento presso la clinica veterinaria universitaria.

La vet di fiducia, che io ritengo bravissima, e che pure raccoglie tutta la mia stima, non aveva nemmeno a disposizione una sonda sufficientemente lunga per riuscire a visualizzare e localizzare con esattezza dove la spighetta era riuscita a spingersi, anche perchè era arrivata fin quasi ai seni paranasali , e giustamente mi ha inviato alla clinica della facoltà di veterinaria, per fortuna ad Ozzano dell'Emilia sono davvero bravi , e tutto si è risolto per il meglio, però non sto a descriverti l'apprensione di quei momenti

ciao
sabrina
delphine jest offline   Reply With Quote