20-04-2006, 14:42
|
#78
|
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
Quote:
Originally Posted by fabio..
Se ti può interessare, da una delle tante pagine Internet che trattano di salute, ho trovato una brevissima descrizione della Vitamina A.
"La vitamina A (o retinolo) può entrare nell'organismo sia come tale sia sotto forma di precursori (i caroteni, ed in particolare il beta-carotene, detti anche Provitamina A). Il retinolo è contenuto esclusivamente nei tessuti animali come fegato, burro e uova, mentre i caroteni sono di origine vegetale ed hanno un'azione 6 volte meno efficace; vengono trasformati in retinolo a seconda del fabbisogno dell'organismo. La vitamina A favorisce la formazione e il mantenimento della cute e delle mucose: è inoltre un componente dei pigmenti visivi."
.......ma se aumenti la Vitamina A aiuti ad aumentare il pigmento visivo (colore dell'occhio) e a mantenere cute e mucose del colore corretto.
|
Ciao,
...io credo che come PIGMENTI VISIVI si intendano quelli presenti sulla
retina e non in riferimento ai pigmenti dell'iride, infatti solitamente, se non sbaglio, si ritiene che la vitamina A favorisca la "vista".
Ciao
Quote:
...la tunica più interna è di natura nervosa e ha il nome di retina. Questa è costituita da pigmenti visivi e da cellule particolari, i coni ei bastoncelli, ...
|
Quote:
I pigmenti visivi nei bastoncelli e nei coni assorbono solo una piccola frazione di radiazione per attivare la risposta visiva, circa il 5% (o comunque < 15%) dell'intensità totale che entra nell'occhio. L'epitelio pigmentato .....
|
Quote:
La funzione e il meccanismo d’azione della vitamina A nei processi della visione è conosciuta, in dettaglio, ormai da decenni. I pigmenti visivi della retina contengonomolecole di 11-cis-retinale legato ad una proteina l’opsina ...
|
http://66.249.93.104/search?q=cache:...&ct=clnk&cd=17
|
|
|