Thread: Mila displasica
View Single Post
Old 15-05-2006, 14:59   #9
massimo
Senior Member
 
massimo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Prague 6
Posts: 2,090
Send a message via ICQ to massimo Send a message via MSN to massimo
Default

Alex.
ci siamo sentiti già prima che tu prendessi mila.

Ho parlato con dottori esperti che prima di fare una operazione ad un cane ci pensano moooolte volte e comunque non sono sicuri se sia il caso di farlo o no.

Luca ha perfettamente ragione, ti faccio presente che le ossa di un cane (come di un uomo se è per quello..) finchè sono in crescita non sono complete. Questo significa che "leggermente" potrebbe significare, in un cane adulto, "niente" oppure "grave".
Ma chi può dire che l'operazione a cui sottoporresti il cane sia risolutivo del problema o che addirittura non peggiori la situazione?? L'osso non è ancora a posto, non puoi sapere se è destinato ad essere grave o no.
Parla con altri proprietari. Io ho una femmina displasica di grado D all'anca. Nonostante ho scoperto lo stato quando aveva 1 anno, non ho sottoposto il cane ad operazione, in quanto ritengo si debba operare quando si ha una reale necessità. Questo vale per la mia piccola come per me stesso. non mi faccio operare se ho un "leggero" problema che non comprometta le mie normali azioni quotidiane. Tu lo faresti? il tuo cane zoppica vistosamente? lo vedi soffrire??
Lunatica ha oggi 2 anni e mezzo, e sfido qualunque CLC a superarla in agilità e velocità. Vive con un whippet quindi ti lascio immaginare che riferimenti abbia...
Sfido anche chiunque a capire che lunatica è displasica con la vita normale che fa. Se un giorno sarà necessario la sottoporrò ad operazione, ma fino ad allora, non ci penso minimamente.
Non mi permetto di parlare male di nessuno, sia chiaro, però ti chiedo vivamente di chiedere altri pareri...quello che hai menzionato va benissimo, ma ti consiglio di chiedere a Luca o mi offro volontario io stesso per avere un contatto con "strada preferenziale", quindi chiedi a Luca o a me, se vuoi, anche in privato.
massimo

Quote:
Originally Posted by spatarialex
Elisa, quello che mi dici si avvicina al mio pensiero per artù, invece spiego meglio
Da quello che è emerso dalle vostre risposte mi sento in dovere di entrare nei particolari:
Il veterinario mi riferisce che l'operazione a cui sottoporrebbe Mila sarebbe la più banale e semplice e la meno invasiva possibile tra gli interventi displasici, e questo per lui è possibile per l'età giovanile del cane.
Afferma che sino ai 7 mesi lui operà in questo modo, superati i sette mesi le cose da considerare divengono per lui molteplici e le operazioni possibili potrebbero diventare più che un intervento semplice.
D'altro canto non esclude che la cagnetta potrebbe anche non evidenziare problemi per il resto della vita (senza intervento)...... ma pone un quesito: e se invece tra 5 mesi la cagnetta iniziasse ad avere delle problematiche , il mio intervento sarebbe molto probabilmente più invasivo di quello che propongo ora.
Non so se sia corretto, ma mi suona logico
In ogni caso farò vedere le lastre ad un veterinario ufficiale e poi mi informo su "Ferrara dalla celemasche" ce non sò affatto che cosa sia.
Spero di poter prendere la migliore decisione per una creatura a cui voglio bene e che non ha aimè il dono decisionale

Grazie
Rimango in ogni caso in attesa di correzioni o consigli
Alessandro

Quote:
Originally Posted by elisa
Una domanda: posto che anch'io se il cane non manifesta problemi non vedo perché operare, io però mi riferisco ad un ADULTO, con un cucciolo le cose forse sono diverse. Djuma ha iniziato a zoppicare a tre anni, e a quasi quattro sono stata costretta ad operarla per evitarle tante sofferenze. Se avessi scoperto da una preventiva (che non ho fatto) già a 4 mesi che era displasica, chissà, forse con un'operazione più piccola le avrei evitato di peggiorare fino a a diventare a entrambe le anche una E, e avrei evitato di dover poi operare con un intervento probabilmente più dispendioso (ma questo non lo so perché non mi sono informata sui prezzi e sulle tecniche usate nell'operazione sul cucciolo.. lo immagino, ma correggetemi se sbaglio) che oltretutto non ha risolto completamente il problema, perché le resta l'altra anca malata che prima o poi potrebbe farla soffrire (e pure i gomiti non sono messi benissimo.. non sarà perché un cane displasico non curato presto poi può degenerare nella postura complessiva..? non so se mi sono spiegata bene, forse non è così ma il dubbio è comprensibile).
Se poniamo che non sia corretto operare preventivamente allora anche le lastre preventive servono a poco, credo (a meno che uno intenda far fare molto movimento al proprio cane).
Comunque ti consiglio anch'io di far vedere Mila da un vet. abilitato, preferibilmente presso una centrale così hai la risposta più veloce, e puoi confrontarti direttamente con l'ortopedico che credo ti consiglierà in modo onesto (purtroppo bisogna fidarsi, altrimenti dovremmo diventare tutti dottori )

ciao
Elisa
__________________
----------
Oliver & Lunatica
massimo jest offline   Reply With Quote