mi sento coinvolto ed interessato a ciò ke scrivete,anche perchè da poco ho passato un bel periodo di duro lavoro,proprio per cercare di risolvere le ansie del mio lupone......una buona notizia?....i risultati se ci si rimbocca le maniche si raggiungono eccome(ed io nn sono nè un addestratore nè tanto meno parlo coi cani)....herald ha cominciato a sviluppare ansia da separazione dopo un periodo in cui siamo stati molto spesso insieme e così è cominciata una piccola odissea, ke vi assicuro all'inizio credevo di non poter superare in nessun modo....nonostante stesse in giardino,quando io andavo via per le lezioni in facoltà, lui aveva tutti i sintomi di questo disturbo comportamentale,ormai comunissimo....distruggeva,ululava e lasciava feci dove non l'aveva mai fatto....e vi assicuro ke la partenza per il lavoro ke poi ho condotto (prendendomi un paio di settimane solo per lui,a discapito di un esame) è stata proprio l'impostazione di ciò ke rossella vi ha riportato...l'equilibrio,impostato tramite il rispetto delle gerarchie ed è importante ke sappiate con kiarezza ke il cane NON PUò essere paragonato ad un'entità ke cerca l'individualità,il cane VUOLE appartenere ad un gruppo ed avere punti di riferimento...per lui non fa differenza comandare od essere comandato,per noi,umani, invece si....e se ritiene ke nn ci siano giusti punti di riferimento (come un alfa capace di gestire le risorse naturali quali cibo,spazio,gioco....) prende lui il comando e questo non significa "diventa cattivo",ma semplicemente reponsabile di un gruppo..anzi,responsabile di una specie....e i cani quando sono responsabili lo fanno con serietà e devozione,mica come noi (ke sennò quei canini a cosa gli servivano?!)
detto questo....chi ha osservato i gruppi di canidi selvatici prima di noi ha individuato degli atteggiamenti ke aiutano i nostri attuali cani a sentirsi più kiaramente appartenenti ad un branco e quindi aiutano anke noi a stabilire senza disperazione e parole inutili un equilibrio con lui (semplicemente perkè proviamo a comunicare come loro)...da questo,il passare prima dagli spazi stretti (il cane così si sente protetto e nn sente la necessità di proteggere qualcuno ke già di suo è forte),il mangiare prima (nel branco funziona così),il decidere gli spazi di privilegio...ecc ecc.....davvero ragazzi,nn sono cavolate.....e nemmeno crudeltà,è solo annientare un pò la nostra tendenza ad umanizzare....
scusatemi se sono sembrato presuntuoso,non era quello ke volevo trasmettere...questo è il mio mondo,da quando mi sveglio a quando vado a dormire e mi piace condividere ciò ke costantemente mi frulla in testa...se poi vorrete proverò a dirvi come ha funzionato agire con il mio lupone testardo.....
notte a tutti!!!!