..a mio avviso ogni clc fa testo a parte..un clc molto dominante è molto meno plasmabile dal padrone e riesce a mio avviso a conservare molti tratti caratteriali lupini, a differenza di altri clc che si plasmano di più in rapporto all'ambiente (altri cani, gatti bambini), diventanto quasi completamente dei cani...ma penso che tutti i clc conservino dei caratteri lupini che mi impediscono di considerare il clc un cane a tutti gli effetti...per la poca esperienza che avuto, ho potuto notare che il clc tende a conservare un certo carattere, ha un complesso sistema comunicativo che il cane non possiede (e ho avuto un pastore tedesco che ha detta di tutti gli mancava la parola), ha un'astuzia e una capacità di logica e di apprendimento che i cani presentano solo in casi del tutto extra ordinari..anche il timore è una peculiarità ereditata dal lupo, ma quel timore che ha descritto Sarka...ho potuto amaramente constatare che i clc hanno delle reazioni di timore verso cose apparentente innocue, e la prima reazione è la fuga..la seconda è la paralisi..la terza ed ultima è l'autodifesa...Penso che se si voglia estirpare completamente la timorosità del clc come una gramigna si perderanno anche molti dei tratti caratteriali lupini del clc, i quali per me sono un patrimonio inestimabile che avvicina noi uomini ad un contesto sociale selvatico molto evoluto come quello del lupo.
..se un clc presenta una timorosità che sfocia sempre in aggressività andrebbe scartato dalla riproduzione, ma se per esempio ho un clc un pò timoroso verso le situazioni troppo caotiche, e reagisce mettendo la coda tra le gambe e cercandomi ma nel contempo in tutte le altre situazioni è suo agio, vive con gatti e bambini e altri cani..per me è un buon cane, e non ha nessun senso metterlo in croce se in un'expo non si sente a suo agio...per me il clc dell'esempio non va escluso dalla riproduzione!
...secondo me non è giusto giudicare il valore caratteriale di un clc da suo comportamento all'expo (qui si dovrebbe giudicare l'estetica sempre secondo me), ma bisogna giudicarlo nel suo ruolo nel branco in cui vive, e qui penso che i clc scartabili siano veramente un'inezzia!
..il lupo vive in branco, e al di fuori di esso l'incontro con un'altro esemplare conduce sempre ad uno scontro...molti clc non gradiscono altri cani perchè li sentono rivali al proprio branco ed è a mio avviso una reazione comprensibile e sta a noi preverela conoscendo il proprio cane...perdere il patrimonio caratteriale lupino del clc selezionando clc più canini che lupini per avere dei cagnoni a forma di lupo che scodinzolano gioiosi nelle expo a me sembra uno scempio!...personalmente farei a meno delle expo e mi tengo il mio clc con i suo carattere un pò lupino, quindi anche un pò diffidente e timoroso..
Infine quoto in pieno le parole della Soukupova riportate da Sarka, se si vuole un clc con la sicurezza di un vero cane da lavoro, tirarsi su le maniche e lavorare costantemente come alcuni hanno dimostrato..
Alessio & Uma &Sister
|