Molti clc sono realmente predisposti geneticamente alla diffidenza. Ma per quello che ho visto e provato, posso dire che a volte molta colpa del "loro essere" ce l'hanno in primis allevatori e poi noi proprietari ad aver fatto qualche cosa nella loro socializzazione di sbagliato, portandoli poi alla diffidenza. E recuperarla a volte è quasi impossibile.
Socializzare il clc è una fase davvero dura e delicata, sono soggetti più sensibili di altri e basta un nonnulla per farli tornare indietro incrinando così un tassello nella loro fiducia anche del mondo esterno e non solo nelle persone.
E' un peccato poi sentire persone che si pavoneggiano dicendo che loro hanno i veri lupi (non mi riferisco ad uno in particolare ma a molti), mascherandosi con stà cosa coprono il vero fatto che è che non si sono sbattuti con il proprio cane in una buona socializzazione.
Ciao Alessandra, come stai?
sono abbastanza d'accordo con ciò che dici, ma sai benissimo che ogni CLC ha un proprio patrimonio genetico ed un carattere che lo contraddistingue.
E' vero che una corretta socializzazione aiuta ed altrettanto una buona scuola, ma penso che alcuni aspetti comportamentali rimangano, più o meno smussati, per tutta la vita. Tu hai l'esperienza con Ombra ed io con Ariska!!
La mia golden Lotty di 11 anni, timida e paurosa era a 2 mesi, tale quale è adesso.
Un salutone
Maurizio & Ariska
|