View Single Post
Old 29-06-2006, 17:00   #14
rosa
Member
 
rosa's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi
non capisco tutta questa diffidenza verso ricerche, genetica,etologia ecc..ho come la sensazione che la propria esperienza e il proprio interpretare delle cose valga più delle ricerche di scienziati ....
anzi grazie Antonella, secondo me invece sarà interessantissimo ed utilissimo avere informazioni sulla genetica nel dettaglio dei CLC "moderno"

io vorrei farti una domanda, o due,
perchè sicuramente ignoro qualcosa,
ma quindi ...
NON è possibile che questi geni lupini se presenti nel CLC, possano venire "diluiti" nel tempo con le selezioni?

rimarranno sempre presenti?

o dopo la xxxxxxxxxesima generazione la % potrebbe diminuire, accoppiando sempre clc fra loro ovviamente?

cosa è che sbaglio nel fare un ragionamento di questo genere?

inoltre ti ringrazio moltissimo per queste informazioni,
perchè io le trovo interessanti queste ricerche!


Quote:
Originally Posted by LOGAN
PS: D'accordissimo sul fatto di non reputare il clc un canis familiaris perche geneticamente non lo e'.
Emiliano
Quote:
geneticamente.......
ne deduco quindi che è stata fatta una ricerca empirica su precisi soggetti di CLC, è possibile saperne di più...?
quando e da chi sono state fatte queste analisi, su quali soggetti
e quali sono state le informazioni dedotte,
io vi sarei molto grata di queste informazioni, se sono studi empirici e non teorici come il calcolo della % di sangue di lupo come qui su WD, che è solo indicativo e che (dai valori) diminuisce nelle generazioni.
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net
____
- ... non sò se mi sono spiegato!
Disse il paracadute al paracadutista.
rosa jest offline   Reply With Quote