14-07-2006, 16:26
|
#16
|
Junior Member
Join Date: Sep 2003
Location: Sale (AL)
Posts: 83
|
Quote:
Ciao Andrea,
sono d'accordo con tutto quello che scrivi, d'altra parte, penso che tu avresti davvero moltissimo da insegnare a tutti noi, ed è un vero peccato che tu scriva così di rado.
|
Ciao,
Ti ringrazio, ma sono un po' "orso", mi preme di rispondere solo ai temi importanti.
Quote:
Insomma quello che voglio dire è che se il mio cane è "legato a me" dal guinzaglio ed io vado con la bici, sono io che devo avvertire con anticipo i suoi eventuali segnali di stanchezza e fermarmi prima di essi, se il mio cane è libero di correre al mio fianco, è lui stesso a "regolarsi", e quando desidera fermarsi un attimo e riposarsi, lo vedo distintamente, perchè è libero di farlo, e non ha davanti a sè l'incentivo rappresentato da me che lo sto portando legato al manubrio della bici.
Scusa, non so se sono stata sufficientemente chiara.
|
Sei stata chiarissima, ovviamente anche quello che scrivo tra le parentesi è ugualmente significativo. E' naturale che il cucciolo ci segue anche se vorrebbe riposarsi. Per questo noi uomini, che abbiamo responsabilità dell'animale dobbiamo avere "la testa sulle spalle" e sapendo questo fatto, decidere noi quanto a lungo farlo correre. Più è piccolo, affatticarlo di meno. Con questo voglio dire che per un cucciolone di sei mesi sospettato di non essere aposto con le anche una decina di minuti al giorno bastano e avanzano. Si tratta di fargli svilluppare una muscolatura tonica con esercizio regolare, non con la fatica.
per Ghiga e Nitrone:
scusate ragazzi, ma 37 kg a 9 mesi mi sembrano un po' tanti. Tanti, soprattutto sapendo delle anche. Meglio sarebbe farlo snellire un pochino........................
Spero di essere stata utile,
saluto tutti
Andrea
Foresta Incantata kennel
|
|
|