già..quello che io non capisco,è come nel nostro allegramento semi-incasinato paese si son trovate forme per ammortizzare l'impatto delle predazioni,mentre paesi noti per la loro efficienza(vedi anche Baviera e orso ucciso) reagiscano con furori luterani al primo apparire di un animale selvatico pur "dentuto",manco fossimo nel medioevo...qui non sè solo questioni di soldi spesi per programmi di compensazione di animali domestici uccisi che i vari cantoni o laender tedeschi in un periodo di crisi economica strisciante non vogliono spendere(per quanto siano posti ricchi..) è proprio una specie di fobia dell'animale selvatico che in posti come quelli ,dove hanno partiti ecologisti molto più forti che da noi, proprio non si spiega....
invito tutti a bombardare le ambasciate svizzere e tedesche di email della serie"abbiamo saputo..eviteremo i vostri paesi per i nostri viaggi futuri"
punzecchiarli sul lato economico-turistico,se siamo in tanti,forse è l'unico modo,per il futuro..al soldino da quelle parti sono notoriamente attaccati
davvero non si rendono conto di che razza di messaggio diano...
addirittura negli USA sono più tolleranti sugli animali selvatici...mentre nel cuore dell'europa ricca guarda te!
|