Quoto in pieno quanto detto da Sabrina e M.Greta.
Quello che fa veramente testo è...il testo (scusate il gioco di parole) dell'ordinanza di polizia veterinaria dell'ASL. Esso racchiude le delibere comunali, prese in accordo con l'ASL contro il randagismo e l'aggressività, nonchè per la salute pubblica. Il cane, generalmente, deve essere condotto per strada
O con il guinzaglio,
O con la museruola, e con entrambi in luogo pubblico (Uffici, metrò, bus, ...e tutti i luoghi chiusi).
Generalmente sono esenti da tali restrizioni i cuccioli e cuccioloni (consiglio:dato che a 5 mesi sembrano già adulti, protatevi il certificato di denuncia all'ASL e, se lo avete già, il pedegreee per dimostrare l'età del cane!

). Poi se beccate il vigile che non sopporta i cani vi capita quello che è capitato a me: nel periodo Sirchia ero a spasso con Wani che aveva 4 mesi. Era al guinzaglio, ma col cavolo che aveva la museruola.Mi fermano due vigilesse e una mi fa: E la museruola?. Rispondo: Ma sta scherzando, è un cucciolo? A parte che il decreto Sirchia parla di cani di oltre 8 mesi e lui ne ha 4, ma poi è al guinzaglio! Sguardo di disprezzo a Wani:Sarà...comunque è di grossa taglia! Risposta mia: Semmai lo sarà di grossa taglia! E ho preso la multa che non ho pagato e che il comune non mi è mai venuto a chiedere!!!
Ross & Banda