View Single Post
Old 24-09-2006, 19:23   #16
derosafulvia
Junior Member
 
Join Date: Nov 2005
Location: Savona
Posts: 257
Default

L'Ordinanza in questione è stata emessa con il principale scopo di dare una regolamentazione su chi e come poteva/doveva detenere un cane tra quelli elencati nella lista inclusa.
Il problema maggiore da risolvere era:

il poter impedirne la detenzione a determinate persone
a) ai delinquenti abituali, o per tendenza;
b) a chi e' sottoposto a misura di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;
c) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per delitto non colposo contro la persona o contro il patrimonio, punibile con la reclusione superiore a due anni;
d) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per i reati di cui all'artt. 727, 544-bis, 544-ter, 544-quater, 544-quinquies del codice penale e, per quelli previsti dall'art. 2 della legge 20 luglio 2004, n. 189;
e) ai minori di 18 anni e agli interdetti e inabilitati per infermita'
.

l'obbligare i possessori di cani potenzialmente pericolosi a stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile

e, per ultimo, ma più importante, ad impedirne
a) l'addestramento inteso ad esaltare l'aggressivita' dei cani;
b) l'addestramento inteso ad esaltare il rischio di maggiore aggressivita' di cani pitbull e di altri incroci o razze di cui all'elenco allegato;
c) qualsiasi operazione di selezione o di incrocio tra razze di cani con lo scopo di svilupparne l'aggressivita';
d) la sottoposizione di cani a doping, cosi' come definito all'art. 1, commi 2 e 3, della legge 14 dicembre 2000, n. 376.

L'uso della museruola o del guinzaglio era già stabilito dal regolamento di polizia veterinaria e quindi era già cosa obbligatoria da tempo e vale per tutte le razze e non/razze.

Sicuramente, appunto perchè si è voluto responsabilizzare al massimo i proprietari, se ci scappa l'incidente e non si dimostra che si è fatto tutto il possibile per evitarlo, il "mazzo" sarà tanto.

Lo stesso principio vale se qualcuno entra nella nostra proprietà senza il nostro consenso e il nostro cane, che fa in quel caso solo il proprio lavoro, lo aggredisce.
Potrebbe essere anche Bin Laden che se non possiamo provare che la zona è correttamente recintata e che la presenza del cane è segnalata con più cartelli incorreremo comunque in una bella risma di problemi.
Fulvia Kiro e Zora
derosafulvia jest offline   Reply With Quote