Thread: Domande.
View Single Post
Old 29-09-2006, 03:14   #2
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

wow,finalmente un po di cinotecnica(sono serissimo,non è una battuta)

ovvio che io ed altri non siamo Sarka,ma non credo (o meglio,penso)se provano a dire la loro anche altri che sia un disastro(ovviamente aspettiamo tutti con ansia l'opinione di Sarka ed altri esperti di lungo corso)

ovviamente le" opinioni personali "vanno ben ponderate e possibilmente,dimostrate con un ragionamento che fili....

A-non c'è indicazione di altezza massima,a differenza del 95 % delle altre razze...

PERò su un vecchio numero di WORK DOGS(credo del 95,luglio o agosto,c'era forse la prima monografia apparsa in italia..ecco da che anno butto un occhio sulla razza....)c'era L'INDICAZIONE(o forse era un commento allo standard)"se le proprozioni vengono rispettate" di tollerare anche soggetti di taglia veramente grossa ,che è degna di nota

visto che il lupo in natura può avere tra le sue fila( e in effetti accade)qualche soggetto"hyper"come altezza al garrese(forse più in alaska e siberia ma certo sicuramente più spesso nei carpazi che in abruzzo ..)..se si vuole avere un CANE che rispetti la morofologia del suo vicino selvatico il più possibile..perchè non tenerne conto?
e in effetti,visto che non ci son paletti "superiori",non ne viene troppo tenuto conto..

io poi ho sentito dire da alcuni che qualche giudice cmq non apprezza troppo i M sopra i 72 cm e le femmine sopra i 67-68

è vero?
fosse così me ne dispiacerebbe molto
a Empoli in primavera credo di aver visto un M giovane(cmq già di un anno )che poteva superare i 73 cm al garrese(però qualche difettuccio ce l'aveva,vedasi sotto..)

ad ogni modo:

"si rischia che diventino cammelli"
beh a serramazzoni di soggetti sopra ai 70 cm,tra i maschi,ce n'erano,ma appunto,di"alani"io a parte quell'esemplare a Empoli,non ne ho mai visto uno

NON è che la razza,come tutte le razze del resto,avrà uno sviluppo CONTINUO quantitativo verso l'alto, inarrestabile...ne parlo anche Fabrizio Bonanno di Work Dogs su un suo articolo di tempo fa ovvero:

diceva chiaramente che molte razze di taglia medio grande hanno alzato la MEDIA delle loro altezze al garrese..ma che non è un processo che ,continua "all' abbondanza"

ne sanno qualcosa infatti i veri allevatori di razze GIGANTI che si vedono ottenere molti esemplari,tra le loro fila,grandi e grossi si ma giganti ,no,a differenza di quello che vorrebbero

insomma la natura ad un certo punto se ne frega dell'uomo e fa il suo dovere

quindi il pericolo di"cammellizzazione"è scongiurato sul nascere

per inciso:razze che si sono alzate mediamente molto sono boxer,PT,e soprattutto dogo argentino(molti sui 70 cm..)e dobermann(il max dovrebbe essere 72 ma si vedono dei veri alani nerofocati,in giro..)

l'unica razza dove si è "ribassata" (tra mille polemiche)l'altezza al garese è quella del cane corso( e infatti c'è molta giusta arrabbiatura..)

a questo proposito:Mauro de Cillis sempre su W.dogs scriveva tempo fa che ....in tutto il mondo occidentale l'altezza media umana è aumentata ,dal 45 ad oggi(in italia si parla di 8 cm di media presi in 60 anni per gli uomini !,ndr)quindi giocoforza,complice anche la migliore alimentazione,anche il cane domestico è stao selezionato per esser più"grandicello"(vedi razze che han un secolo di vita,dove un secolo fa appunto dobermann e pt non andavano oltre i 61-65..horand il primo PT era 61 cm..)con tutti i vantaggi operativi e di deterrente che ciò comporta


ma poi l'atezza media(ammesso che si possa arrivare a farne una media,..)del lupo dei carpazi,quale sarebbe?
si perchè se lo si vuole il + simile al lupo su tutto il resto..

x il lupo apenninico mi sembra di aver letto che Boitani scrivesse 68-70 di media,con qualche esemplare ucciso nel passato di max 75,cmq raro(si intendono i M ,ovviamente)
per i lupi del europa dell est mettiamo 2-3 cm in + di media?
(legge di bergmann e così via..)

cmq di dimorfismo nel clc ce n è perchè di femmine alte non è che se ne vedano tantissime

ad ogni modo:ho parlato con qualche allevatore e mi ha fatto capire che c'è un certo numero di pubblico anche in questa razza che"più grosso/a è meglio è"
a me personalmente non dispiace troppo,però non è che possano essere perfettamente quadrati...(il soggeto che ho visto io sopra i 73 infatti era pefettamente quadrato e non credo sia corretto..per non parlare dell'ossatura leggerissima...)

punto Ber quel che io ho letto e chiesto in giro,il clc come ORIGINE,da standard ha la vecchia repubblica cecoslovacca(che però non esiste più...),per motivi "geografici" all'epoca dello"split" il patrocinio però,come noto,lo prende la rep slovacca,con sommo scorno dei cechi...in teoria,secondo la FCI ,la repubbblica slovacca potrebbe sottoporre eventuali cambiamenti all'FCI senza sottoporre la cosa ufficialmente ai cechi ...di questo si è letto anche su qualche rivista italiana..

ciò sulla carta-nella realtà,pare la guida della razza sia ancora abbastanza"collegiale"....( per quanto?)per quello che ho letto io

sarkaa illuminaci!!!!
davide.c jest offline   Reply With Quote