Thread: SALTA ADDOSSO
View Single Post
Old 01-03-2004, 10:12   #4
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Ciao Angela,
la situazione che hai descritto è piuttosto frequente fra i miei clienti (del resto se non avessero problemi non sarebbero probabilmente miei clienti... :-)
Ma nelle due righe precedenti come nel tuo racconto è racchiuso un concetto importante: il cane va educato precocemente al comportamento da tenere. Va quindi applicato il principio che è meglio prevenire che curare.

Per farti un esempio (credo piuttosto unico nell'ambiente del CLC) sto vendendo i miei cuccioli con un"pacchetto" di lezioni perchè ci tengo ad impostare bene il rapporto cane/padrone. Beh io di cucciolate ne faccio davvero poche, ma cerco di seguirle il più possibile e avendo come attività cinotecnica quella dell'addestramento / educazione /rieducazione ecc. ecc. (mamma mia oggi come oggi ci si perde dietro alle definizioni
:-) mi sembra il minimo che io offra assistenza.

consentimi la digressione, tutti coloro che allevano - non solo CLC - dovrebbero offrire adeguata assistenza, ma da un lato hanno spesso poca competenza - dunque dovrebbero consigliare degli educatori/addestratori competenti- dall'altro molte volte si tratta più di mercanti che non di cinofili, quindi...

Io comincio coi cuccioli (ovviamente non solo CLC) già dopo pochi giorni che sono giunti a destinazione, proprio perchè evitare di lasciar sedimentare le cattive abitudini è già metà dell'opera.

Pensa che quando cominciai ad occuparmene (dei cuccioli) diversi anni or sono, potei toccare con mano gli "incredibili" risultati che si possono ottenere in breve tempo.

Dunque per migliorare la situazione, non aspettare che tuo fratello abbia indosso una bella giacca, ma fagli mettere una vecchia tuta e comincia a "lavorare". Il principio è poi la "generalizzazione". Il cane applicherà lo stesso comportamento con tutti perchè è quello che "paga".

Per strada non è necessario che tutti "palpino" il cane (e perchè poi? pensa se noi dovessimo "palparci" ogni volta che ci incontriamo...) ma va bene farlo se coi dovuti modi (quindi se non salta addosso).

Qualche volta il tono energico va bene (tra loro in natura usano posture e ringhi e qualche morso anche, non scordiamolo) ma non appena il cane si comporta bene, va premiato.

Mai da scordare il premio dunque.

A presto
Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote