View Single Post
Old 20-03-2004, 11:01   #8
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

la tecnica descritta da Teresa, è senz'altro da preferire: offrire qualcosa in cambio di ciò che il cane ha in bocca è il modo migliore per insegnare il "lascia" senza generare stress. Di conseguenza vale anche per ciotola, osso ecc.
In un branco, lo sfigato omega si trova a mangiare per ultimo e mangia gli avanzi, lo sappiamo. E' però vero che quando mangia lo lasciano in pace. Anche lui ha una zona limitata in cui gli altri lo lasciano mangiare in santa pace. E se si avvicinano ringhia.

Un altro particolare importante che vorrei sottolineare è che non è assolutamente vero che se i cuccioli ringhiano mentre stanno mangiando, gli adulti intervengono con forza per riaffermare la loro supremazia. Anzi di norma succede che o mangiano insieme alla mamma (e magari ringhiano a qualche altro fratello) o addirittura, più spesso, la mamma li lascia pazientemente mangiare e si allontana dalla ciotola.

E' divertente osservare come per esempio 4 ciotole (3 cuccioli + la mamma) messe distanti l'una dall'altra, non garantiscono la quiete al 100%, ma soprattutto non garantiscono il pasto alla mamma, infatti a turno i 3 sono capacissimi di mandare via la mamma che si avvicina alla ciotola.

La famosa scrollata per la collottola da parte degli adulti in realtà non è stata osservata da nessuno (da una statistica fatta su un numeroso gruppo di allevatori di varie razze); viceversa è vero che gli adulti prendono in bocca la testa, il muso e parte del collo (ovviamente dipende anche dall'età del cucciolo) senza far del male, ma senz'altro in modo deciso per inibire il comportamento indesiderato o comunque dare dimostrazione di forza in modo innocuo.

La scrollata (che ricorda il kill, l'uccisione della preda) avviene invece tra i fratellini che litigano, ma di per sè non porta a nulla. Capita invece di osservare uno sdraiato a pancia all'aria che ringhia e l'altro soprastante che fa altrettanto, ma non sempre questo avviene con lo sguardo diretto. Il comportamento dei cuccioli tende però ad essere perso nei cani adulti, che pure conservano tutte le posture del conflitto ritualizzato. Di sicuro il CLC ne conserva di più di molti altri cani.

Dunque lo schienamento è importante, anche in fase ritualizzata per riaffermare una supremazia (quindi lo si può fare tranquillamente giocando col cane piuttosto che farvi ricorso solo quando si è in condizioni critiche) e del resto ha un tale valore etologico che si può ritrovare anche nelle più antiche forme di lotta dell'uomo: greco-romana per esempio, ma anche nel moderno judo o nello spettacolare wrestling.

Un avversario bloccato a terra, in particolare se lui non sta reagendo, va però rispettato e non bisogna assolutamente infierire. Se così non fosse infatti si correrebbe il rischio di ferite gravissime (a volte capita purtroppo) che sono a tutto svantaggio del branco stesso.


Il consiglio universale che si da di solito è quello di giocare col cane in modo da controllarne le reazioni e questo tende ad evitare situazioni di reazione esagerate che, in un soggetto adulto potrebbero rivelarsi gravi.

Ciao
Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote