View Single Post
Old 04-12-2006, 01:38   #90
Tristan01
Junior Member
 
Tristan01's Avatar
 
Join Date: Feb 2004
Posts: 315
Default

7 pagine per il lupo aretino... mi sembrava strano. Vabbè ,ci penseranno i moderatori a sistemare tutto!

solo alcune mie considerazioni.
Naturalmente non ho letto tutto quello che avete scritto e forse qualcuno si sarà espresso in modo simile al mio quindi scusate se sono ripetitivo.

mi preme fare alcune precisazioni.
-Nessuno è padrone del giusto ... sopratutto in cinofilia!
- Utilià e Difesa e Protezioni Civile sono due culture cinofile nate con l'intento una (ud) di esaltare le doti del cane per competizioni sportive e esaltare peculiarità di razza; l'altra (pc) per usare le qualità del cane al servizio della comunità.
Entrambe meritano rispetto e gratitudine ... entrambi perchè i cani anti mine e anti drogra si preparano incrociando entrambi le culture, anzi controlli e pressioni nascono dalla UD ... quindi rispetto anche per l'utilità che da l'attività sportiva, visto che contribuisce anch'essa alla comunità in questo come in altre casi.

-test caratteriali, dove vengono esaminati i soggetti per attestarne o meno le doti caratteriali richieste per la razza in questione.
So che alcuni di voi non capisco l'utilità del Cal. Ma visto che non è un segreto sappiate che non è utile a un bel niente se intesa come panacea per i mali caratteriali ... sopratutto perchè non è con i test che si risolvono i problemi .Un test afferma o meno la validità di un soggetto e non la soluzione a problemi caratteriali. Se ci sono problemi caratteriali vanno trovati a monte e non certo ad un Cal .Io sposterei il test caratteriale del clc su altri test volentieri ma essendo una strada tortuosa, visto che siamo ancora all’inizio. Ma tra una corsa di 20 km ,40 o 100 preferisco alla grande un cal1.
- ci sono credo una 40tina di clc che hanno superati il cal credo di essere stato presente a più della metà e in questi tre anni di aver visto altri 50/60 soggetti alla bonitazione. Ho potuto constatare ed osservare quello che mai un interessato al sottore caratteriale avrebbe potuto notare se non con delle prove di verifica. Quindi l'utilità c'è ... quella di poter conoscere, interrogarsi e decidere.
Per una commissione ,qualunque essa sia, deve avere dei mezzi per poter valutare quindi occorre in tutte le maniere constatare le reazioni dei cani sullo specifico… quindi sul campo. Che un cane sia fiero e tranquillo nel suo ambiente naturale conto quanto il 2 di briscola per chi deve poter sapere e valutare. Non si possono prendere decisioni o esaminare dati dal sentito dire o per fotografia.
- Metodo. Il metodo che applichiamo possono essere diversi ,possono essere anche soggettivi, ma bisogna trovarne uno che sia comune e conosciuto. Il Cal1 è uno STRUMENTO e per quanto sia ridicolo se lo si osserva con serietà ti mostra facilmente e immediatamente quelle piccole informazioni che ti servono in linea generale. Il fatto che un soggetto passi il Cal1 è un buon segno ma non è il segnale determinate che quel cane abbia tutti gli attributi. Ma se sei presente puoi osservare puoi vedere come si comporta il cane nel gruppo allo sparo e alla difesa del conduttore. Io personalmente mi è capito spessissimo di trovare lo stesso cane in un cal e poi alla bonitazione o viceversa. Mi ha aiutato tantissimo , per esempio cani che al gruppo manifestano insicurezza è un segnale da appuntare quando lo ritrovi alla bonitazione ne hai la controprova e sai che hai dei dati per asserire che un cane che ti da quel tipo di insicurezza devi dargli un p3. Il p3 non è un disonore è sola una valutazione. Per tale motivo credo sia indispensabile continuare con questi test e poi continuare con le bonitazioni perché se un cane passa il cal1 vuol dire che quel minimo c’è l’ha in corpo ma devo poi poter valutare meglio quanto è quel minimo. E di esempi ne abbiamo basta leggere ed è giusto che sia così altrimenti che ci stiamo a fare. Ci sarebbe tanto e tanto da dire.

Sicuramente si può fare di meglio e guai se non è così. Ma cominciamo tirare qualche somma dei dati che abbiamo , io l’ho fatto …
Ricordate gli strumenti non sono i mezzi per risolvere i problemi.

Parentesi personale:
Oltre alla gente che piace fare attività sportiva ,al campo ci vengo persone che hanno problemi e non che i problemi nascono al campo! Spesso è utile per chi non conosce o per comodo, asserire il contrario. Il campo è la chiusura di un cerchio che inizia a monte … inizia con la genetica, continua con il proprietario e in fine vengono da noi per farsi aiutare.
cominciamo a chiamare le cose con il proprio nome. Al campo si vive di sport e si interagisce con il cane … al campo si respira aria di cane.
__________________
Saluti
Luca "Campsi"
www.anouktristan.it &ArimminumLakshmi
Tristan01 jest offline   Reply With Quote