Quote:
Originally Posted by m.greta
p.s. siccome, poi, non sono nè allevatrice, nè mi intendo di genetica, preferirei lasciare a chi se ne intende gli accoppiamentei in consanguineità
|
per carità tutto vero ma :
ma sai,non è che cè "consanguineità si" o"no"-ci son tante gradazioni...io ho un caso raro di dobermann in out cross (linea bellezza Mamma papàlinee da lavoro)dove il coeff di wright è 3,7,praticamente inesistente,ma è stata una cosa voluta per far un accoppaimento"solo carattere"(la mamma infatti anche se da bellezza era molto..pepata..ma tanto..)
..un noto campione di dobermann ,per dire,è al 57%....
se vai da qualsiasia allevatore di alte razze a dire che vuoi fare un accoppaimento SERIO del tuo cane con una femmina che però -COME CONDITO SINE QUA NON -NON abbiano neppure un solo nominativo in comune sul pedegree credimi ti guardano in modo strano...
se guardi i pedegree dei labrador e dei golden amichevolissimi ed equilibrati,che importiamo dall'inghilterra in italia(quelli di gamma alta),altro che coeff alto!c'è proprio la "perdita degli antenati",ci son cani che son trisavoli,bisonni,nonni e papà!
eppure....non sbranano nessuno !il labby ha un po di hd ma tutti i cami con quel epso specifico son un po tartassati
ok genitori con figli o fratelli e sorelle son cose delicate,ma per 3 antenati in comune 3 generazioni prima credi non si scompone nessuno,IN TUTTE LE ALTRE RAZZE
qui si..ma è un retaggio (errato)di quel pensiero"la natura gli indiani,i pellerossa,tuto quello che inventa l'uomo è CATTIVO!!"che poi è un errore perchè tanti studi dimostrano che dai gatti semi domestici delle nsotre città ai lupi in natura,beh son tutti imparentati..
purei massari pugliesi SEMIANALFABETI che allevano mastinazzi e cani corsi riconsocono che se si esce troppo da linee dove cè una certa consanguineità si perda la razza..e credimi quelli mica fanno studi ..e se erano arrivati a capirlo nella società contadina...