Premetto che non sono d'accordo con la soluzione di prendere, anzi, regalare un cane per difendere la stessa da una situazione famigliare delicata (che credetemi - per esperienza - cambia continuamente) sarebbe decisamente assurdo, a maggior ragione con un CLC.
Volevo raccontarvi, però, anche la mia esperienza personale.
Sono cresciuta con un Riesen Schnauzer di 70 Kg, Icaro, che è stato addestrato a difesa personale.
Ero bambina, ma ricordo tutto nei minimi dettagli.
Icaro fino all'età di un anno e mezzo era ancora un cucciolone combina guai.
Icaro - però - per volontà di mio padre è stato portato al campo di addestrameto appena preso e ha seguito un percorso lungo che lo ha portato ad essere un ottimo cane da guardia.
Per cane da guardia non intendo un cane pronto a mangiarsi chiunque entrasse nel suo campo visivo, ma un cane che dinnanzi allo sconosciuto si metteva seduto, fermo e impassibile, mostrando i denti in silenzio e contemporaneamente cercava nel suo padrone (mio papà - appunto) un cenno di cosa doveva fare, lasciare perdere o attaccare?
Quello era un amico o un delinquente?
Nel caso in cui il suo padrone non era disponibile a dare un segno di consenso o, al contrario, di stizzire la cosa, il cane rimaneva lì, impassibile e non faceva allontanare lo sconosciuto.
Per farvi capire cosa intendo vi racconto una storia che, con il tempo, è diventata oggetto di ilarità tra i nostri più cari amici. Nel tempo libero eravamo sempre nel bosco, nello STESSO bosco, il NOSTRO bosco. Per Icaro quello era un'estensione delle nostre proprietà.
Il cane era sempre libero, vicino a noi.
Ad un certo puno vede un capriolo e si mette ad inseguirlo, lasciandoci lì come scemi ad aspettare che tornasse indietro.
Nella sua rincorsa (persa in partenza, si sa come corre il capriolo) incontra un giovane ragazzo che sta facendo footing.
Lo guarda, gli si mette seduto davanti con i denti bianchissini (immaginate il contrasto con il mantello nero - nero) a vista, canini in primis.
Io e mio padre, intanto ce ne stavamo seduti in santa pace ... pazienti e silenziosi .... ad un certo punto in lontananza sentiamo un mugolio..... tendiamo l'orecchio...... la voce diceva flebilmente .... Aiuto, Aiutooooo , A- i- u - t - o.
Il corridore era lì, immobile, schiena contro un tronco d'albero con davanti il cane impassibile nell'attesa di un cenno.
Appena detto "lascia stare Icaro" è tornato da noi scodinzolante, si è messo a terra e ha aspettato la nostra coccola di ringraziamento e premio.
Credete sia stao facile arrivare a questo? Credete che maremmano, schnauzer, rotwailer, pitt-bull che sia li vendano pronti all'uso? Sapete quanto sudore ha lasciato nel campo di addestramento mio padre e soprattutto quanto tempo ci ha messo?
Credete che questa mamma con la situazione che ha, i bimbi, il lavoro, l'equilibrio rotto sia in grado e abbia il tempo di andare in un campo di addertamento?
Bhè si può sempre ovviare ad avere il cane- "mordo a tutto quello che si muove" ma quanto tempo passerà prima che se ne liberino perchè non accetta estranei (e qui mi riferisco agli amici dei figli, ad eventuali nuovi compagni della madre, ad amici o amiche che frequenteranno sporadicamente la casa?).
NO, no e ancora no - non è la soluzione corretta ad affrontare il problema.
ciao
valentina e Misha
http://www.canelupocecoslovacco.info...at.php?cid=447
e qui lo scrivo per ironia del destino di prenome fa BRAVEHEART, ma davanti ad uno sconosciuto prima fa il pelo alto e mostra i denti, ma se quello gli fa BUFF scappa......
che poi chissà, in un momento reale di bisogno........ non sono mica scemi i nostri lupastri!
Ricordo però, che in tanti scritti, mentre mi documentavo, lessi ".... se volete un cane da guardia, bhè, non prendete un cane lupo cecoslovacco, se non un branco di CLC......."