non ho potuto vedere il filmato in questione per cause tecniche che non ho capito, ma non credo di averne bisogno dal momento che di cani in ipo3 o schh3 ne ho visti un bel po' sia dal vero che in video. Non è una questione di età, minimo 18 mesi per il primo brevetto, 19 per il secondo e 20 per il terzo. Il che sta a significare che in qualche mese si possono conseguire risultati elevati. Questo però con cani validi, oltre che ben preparati è ovvio, e quindi ahimè non con tutti i cani, e ancor più ahimè la buona parte dei CLC non sono cani da IPO3. Posto che IPO1 sia più impegnativo di SCHH1 (che comunque tra non molto dovrebbe sparire per restare solo il regolamento IPO) diciamo che in linea di massima possono arrivarci tutti i cani non particolarmente problematici. Più si sale e più diventa difficile. Del resto c'è una bella differenza tra un SCHH1 fatto con 70 - 70- 80 e un ipo 3 con 100-100-98 tanto per fare un esempio.
Si tenga anche presente che ai campionati del mondo FCI di addestramento in IPO ai vertici c'è circa un 70% di belga malinois da lavoro e il restante pastori tedeschi grigioni. Nè dobermann, nè boxer, nè rottweiler ecc. questo nella media ovviamente. E infatti a veder lavorare un malinois c'è da restare estasiati.
Quindi non è certo un problema di tempo.
Ho già segnalato più di una volta la presenza di alcuni ottimi soggetti tra i CLC, ma ovviamente è ancora poco.
C'è poi anche la voglia, disponibilità, giustamente di un padrone che magari preferisce fare altro che addestrare il proprio cane in pista obbedienza e difesa. Quindi se pochi cani validi si incontrano con ancor meno padroni interessati, è ovvio che le possibilità di emergere restano poche. E se poi quei pochi cani per caso non fanno nemmeno un'expo nessuno li conosce. O viceversa tutti a usare il tal stallone perchè ha un IPO1. (che in questa razza è già una rarità) Insomma cose già viste altrove e con i rischi del caso.
In sintesi non sono certo pessimista come Roby perchè di buoni soggetti ce n'è, ma nemmeno sono d'accordo con l'ottimismo di Rossella. I paragoni sono assolutamente pertinenti, si chiamano IPO e le gare internazionali hanno il rilascio del CACIT. Sono aperte a tutte le razze e quindi quello è il punto di incontro. Se si vuol misurare questa razza rispetto ad altre in UD, si passa di lì, non ci piove.
Arnaldo
|