Quote:
già che nel kennel si sta tranquiili e si fanno sogni d'oro
|
Esatto, il punto è questo. Non ho mai visto i miei cani lamentarsi o innervosirsi dentro al Kennel, per loro non è mai stata una costrizione, tant'è che se lo trovano aperto ci si infilano dentro da sole (perché lo associano ai giri) e una volta dentro dormono tranquille, non hanno l'aria di starci scomode (quando sono scomode brontolano e si fanno sentire infatti). E forse è grazie anche a quello, che mi ha aiutato a fissare alcuni concetti nella loro testa, se se la dormono sul divano tutta notte e posso lasciarle sole senza nessun problema. O forse non è servito davvero dato che erano già grandicelle entrambe, ed è stata una mia illusione che abbia contato qualcosa.. non è che quando l'ho preso Djuma la facesse in casa tutte le sere e poi più... l'ho preso per la macchina, poi l'ho usato anche per quello, quando mi accorgevo che sarei rientrata tardi telefonavo a mia madre dicendole di metterla lì quando entrava in casa per dormire, dato che di solito in quei casi Djuma a volte distruggeva o sporcava in casa. Punto. La stessa cosa è accaduta poi con Petra, più avanti, oltre al fatto che ce l'ho messa a dormire le prime notti dopo l'adozione visto che non sapevo come si sarebbe comportata non solo con i mobili (poco male, sono orrendi) o con lo sporcare (ma per quello ha proprio funzionato credo) ma soprattutto con Djuma... non mi fidavo tanto a tenerle insieme senza la mia supervisione i primissimi giorni.
Insomma, il trasportino può aiutare in certi contesti ma è ovvio che non è una scatola magica.
Ho precisato perché in effetti da come l'avevo messa poteva sembrare che io lo avessi usato per le lupastre normalmente come cuccia per lunghi periodi, cosa che non è accaduta.