Citation:
ehm, nessuno dei due, in quanto durante il gioco spesso scappa il più domin ante facendosi rincorrere dall'omega e viceversa
|
Sì e no Matteo, l'inversione di ruoli avviene con 2 cani di ugual (+/-) livello gerarchico.
Quando vi è differenza, il più forte è sempre quello che scappa (come dici giustamente) ed è quello che stimola l'altro a giocare e a rincorrerlo. Tutto è da considerarsi in quel breve momento. Così Bless raspando ha dato una chiara dimostrazione di volersi far vedere forte e invitando M.Greta a rincorrerlo (se ho capito bene la postura descritta). Per questo motivo in generale si dice di non giocare mai a rincorrersi col cane: non si potrà mai vincere e si rafforzerà il senso di superiorità del cane (ovviamente va tutto contestualizzato). Altro motivo per cui si dice che il gioco deve essere cominciato e finito dal padrone e non dal cane. Se accondiscendiamo alla richiesta di gioco diamo la possibilità al cane di gestire la situazione e quindi di decidere. Ovviamente eanche questo rinforza la sua posizione.
Il discorso è da rapportare poi ai vari soggetti e alla loro indole logicamente.
X Davide:
Ying e Yang non possono esistere l'uno senza l'altro, così il lato oscuro della forza non può esistere senza il suo opposto che lo bilancia.
Citation:
Non voleva fare quello che gli ordinavi e la buttava sul gioco per distrarti
|
E anche questa è una manifestazione di non sottomissione e voler imporre il proprio pensiero.
Oh, non leggete tutto come assoluto, nella vita e nella crescita di un cane questi momenti ci stanno tutti. Mica nascono imparati. Da noi si dice una cosa: il buon addestramento ha successo quando il cane sbaglia, perchè così lo si può correggere, il cane che non sbaglia mai sarà sempre un'incognita per il futuro e quando arriverà l'errore potrebbe essere troppo tardi.