View Single Post
Old 15-02-2007, 12:03   #37
LUCA
Artù & Beauty
 
LUCA's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Lugo (RA)
Posts: 606
Send a message via MSN to LUCA
Default

A me hanno spiegato (sia all’addestramento che in altre occasioni, ma sempre persone estremamente autorevoli nel campo dell’analisi dei comportamenti dei cani) che tra il clc e la quasi totalità delle altre razze (meticci inclusi) non c’è perfetta comunicazione per via del fatto che il cane “normale” viene da secoli di convivenza con l’uomo, da lunghissime serie di generazioni e da selezioni mirate a renderlo tipico (cioè selezione di razze finalizzate a qualche scopo specifico).
Nei secoli il cane ha perso una parte dei suoi linguaggi di origine (quelli cioè del lupo e dello sciacallo) per inutilizzo.
In pratica il cane si è “adattato” alla vita domestica e ha dimenticato alcuni segnali che servivano ai suoi avi per sopravvivere allo stato selvatico.
Per contro il cane ha sviluppato alcuni segnali “nuovi” utili per comunicare con l’uomo.
Il clc per la vicinanza temporale e razziale al lupo, ne conserva gran parte del linguaggio.
Pertanto a volte il clc lancia segnali che gli altri cani possono non cogliere, o travisare.
Non ho indagato sulla specifica di quali siano le “parole dimenticate”, ma in gran parte si tratta di micro comportamenti anche molto difficili da cogliere.
Le differenze più macroscopiche nella comunicazione, come già alcuni hanno fatto notare, sono quelle legate alla mimica facciale, all’infinità di vocalizzi e all’uso delle zampe anteriori (il clc come il lupo le usa moltissimo per comunicare e per giocare: gli altri cani non “lo capiscono” rimanendone spesso sconcertati e offesi).
Ciao a tutti.
__________________
Luca & Artù & Beauty
LUCA jest offline   Reply With Quote