Tutti ti hanno dato dei suggerimenti giusti e validi, ma in ogni caso devi tenere presente l'età del cucciolo che non ti permette di iniziare troppo seriamente con sterzate brusche o con collari a strangolo e nemmeno con passeggiate impegnative.
Devi calibrare i consigli ricevuti con la metamorfosi che vedrai avanzare giorno dopo giorno nel tuo compagno.
In ogni caso se posso darti un consiglio in più, invece dello strangolo prendi il semistrangolo, la funzione è la stessa, ma invece di ritrovarti con la maglia ad anelli che a volte si blocca hai metà e metà e regolando la circonferenza del nastro con il diametro del collo de l cane (i collari sono variabili) ottieni il risultato voluto senza però incidere troppo sulla trachea.
Prima avevo un molosso e lo strangolo era perfetto, mai avuto problemi, ora con un CLC lo strangolo è eccessivo anche perchè loro tirano sempre e comunque (chi più - chi meno).
Sii deciso, come ti hanno suggerito e quando tira, per ora, fermati e aspetta che il cucciolo si interroghi delle motivazioni che vi hanno portato a fare una sosta, quando hai la sua attenzione premialo e festeggialo (boccone o no) poi ricomincia a camminare fino alla nuova tirata.
Anche l'idea di camminare con un boccone in mano non è male, avrai la sua attenzione e potrai lodarlo di tanto in tanto.
Per le passeggiate falle, magari più avanti, ma evita salite e discese che incidono parecchio su eventuali patologie displasiche, se il cane vuole fermarsi non costringerlo a camminare, lasciagli fare le sue pause è lui che si regola a seconda della sua forza.
Adesso quando torni da fuori lo ritrovi subito pieno di energie in casa, è normale, ci mettono pochissimo a ricaricare le batterie (aimhè) l'ideale è che sia il cane che decida quando camminare o giocare, l'invito nostro può diventare a volte uno sforzo a cui loro interagiscono, ma per assecondarci.
Ti consiglio nache di integrare l'alimentazione o con un mangime contenente condroprottettori o condoprotettori nudi e crudi.
io ho usato sia il mangime che le pillole fino a due settimane fa, al compimento dell'anno e comunque con il mangime continuo.
ricordati che la displasia (dicono rara nel CLC) dipende da un 30% dal fattore genetico (quindi dall'albero genealogico) e per un 70% da come tieni il cane per il primo anno di vita.
Stai attento, ad esempio, che il peso aumenti in modo graduale rispetto alla struttura scheletrica .... controlla bene le composizioni dei mangimi per evitare che la massa corporea superi in tempo quella ossea!
piccole cose che però è bene sapere per confrontarsi, parlare e agire con i propri pelosi. Wolfdog è un ottimo manuale e qualsiasi tua domanda troverà sempre ottime risposte.
valentina e misha
http://www.canelupocecoslovacco.info...at.php?cid=447