Quote:
Originally Posted by Tristan01
Diciamo, quanto più a sempre fatto i c....i suoi,quanto più continuerà a farli ...sopratutto se lasciato libero.
Il richiamo è una fase importante definita come "prova del 9 " (come a scuola) per constatare il rapporto che c'è tra il cane e il suo proprietario o conduttore. Questo che sia addestramento o vita quotidiana .
Quando avremo un rapporto di leadership con il cane lo avremo in qualsiasi momento ... sopratutto sul richiamo. Definire un buon rapporto con il cane non vuol dire che riconosca il suo ruolo di sottoposto ma può assecondare le ns volontà per suo tornaconto. Se la riconosce oltre ad avere un buon rapporto sa cosa significa leadership.
|
Dunque... sicuramente tu ne sai molto di più di me in questo campo, però... vediamo se riesco a spiegarmi meglio su quello che intendevo dire...
Il richiamo è sicuramente una prova importante per misurare il rapporto, anzi oserei dire che se non è la più importante poco ci manca, secondo me...
Però, sempre dal mio punto di vista, proprio perchè è molto importante come prova trovo che non sia corretto dire "soprattutto al richiamo" perchè così mi sembra esattamente l'inverso, cioè che sia una provetta da niente. Ergo se torna al richiamo oserei dire abbiamo su di lui una leadership molto forte!?
Per cui quello che poi volevo dire prima è che se un cane tendenzialmente è molto dominante, il gap tra la nostra leadership e lui sarà necessariamente inferiore di quello con un cane non dominante, di conseguenza quando si trova ad essere libero tenderà più facilmente a far finta di non sentirci quando lo chiamiamo.
E poi, diciamocelo... il fatto di staccargli il guinzaglio è proprio perchè possano essere più liberi di scorrazzare, correre e sgambarsi, sennò tantovale tenerli sempre con il guinzaglio al piede, no?!
Quote:
Originally Posted by Tristan01
Anticipo una risposta sicuramente successiva.
… si tornano anche se gli passa davanti una lepre o un gatto a fianco …per es. io “preferisco” e “impongo” che non si muova nemmeno quindi risolviamo il problema a monte.
|
P.s.: oggi siamo andati su per i boschi e quando sono stato abbastanza in alto, distante dai luoghi più frequentati e quasi sicuro di non incontrare altri cani, l'ho lasciato libero come altre volte... ad un tratto mentre Oxy mi cammina avanti di una decina di metri vedo che inizia una camminata più veloce e "attenta" rizzando testa e orecchie, come se avesse fiutato qualche cosa... nel timore che parta di corsa lo chiamo subito e lui si ferma... mi fermo pure io (perchè è lui che deve venire da me e non viceversa) e ascolto per vedere se c'è qualcun altro che viene in senso inverso ma non sento alcun rumore... quindi richiamo Oxy e dopo due richiami si decide a tornare da me... gli metto il guinzaglio e dopo aver fatto 20-30 metri, girata la curva del sentiero che ti vedo?! ... sulla destra, giù per la scarpata, c'era un gatto nero... ma che c@##o ci faceva lassù un gatto?!

... cmq fortuna che son riuscito a richiamarlo in tempo!