Beh, per levarmi il pensiero ho provato a telefonare all'ENCI.. mi autorispondo quindi, nel caso servisse a qualcun'altro in futuro.
In sostanza, l'esame del DNA in caso di invio tardivo del "Modello B" e' possibile solo in caso il/la proprietario/a abbia inviato il "Modello A" (denuncia di monta e nascita della cucciolata).
Se il modello A non e' stato inviato in sostanza ci si attacca

.. e l'unica possibilita' di iscrivere il cane al registro e' iscriverlo come capostipite e cioe' (e anche qui, ci sono delle norme da rispettare, cioe' andare ad una manifestazione riconosciuta dall'enci ed ottenere un certificato di tipicita', vedere
http://www.enci.it/documenti/norme_t...che_enci.php#5)
Provero' a chiedere se avevano inviato il modulo A, se no lascio stare.. Iscrivere il cane come capostipite mi pare una cavolata.. cioe', se una clc ed un bastardino fanno una cucciolata e se la cucciolata (o un cane tra questi) ha le caratteristiche morfologiche di un clc, posso registrarlo/li come capostipite/i ed iniziare ad inquinare la razza? Usare il DNA pare proprio brutto eh?
Ciao!