View Single Post
Old 28-02-2007, 12:15   #10
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Quote:
Originally Posted by runningwolf
kika posso errare, ma a mio parere coloro che dovevano effettuare il lavoro forse piu' delicato ed importante (socializzazione nei primi 60gg di vita) non hanno svolto un buon lavoro...posso sbagliarmi come detto, ma a me viene di pensare solo questo. E tu sai meglio di me che di questi casi ce ne sono moltissimi...io non voglio pubblicizzare ma noi con le "nostre" non abbiamo avuto alcun problema, con il mio io oltre a non avere problemi ho anche la fortuna che come e' arrivato a casa conosceva la parola NO ed ogni qualvolta che gliela dicevi tacchete si fermava...Io continuo a sostenere che la socializzazione da 0 a 60 gg e' la BASE. poi il resto deve essere un gran lavoro del proprietario.
Opperbacco....la fretta è una gran brutta cosa...ho riletto il tutto ed avevo capito che Kika avesse detto ciò che stai dicendo tu ora e che condivido ...ed invece no.
Pardon!!! Possiamo anche tener conto che ci siano cuccioli più timidi, ok geneticamente, ma se soprattutto a loro non si fa un buon lavoro di socializzazione che deve essere fatta a 360° dagli esseri umani, ai rumori, alle cose, si ottenga poi un cucciolo così. mettiamoci anche la componente della madre che tira su i cuccioli, se è una madre diffidente questa insegnerà la diffidenza al cucciolo....ma spero che questo ormai non accada più!!
Ecco, credo di aver espresso meglio il mio pensiero.
La genetica ha una buona componente, ma se poi dietro non c'è un lavoro e una "riabilitazione" .... è un'insegnamento alla scoperta della vita, si ottiene poco.
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote