Djuma è arrivata a quasi tre mesi e i miei non riuscivano a vederla, si nascondeva dietro la siepe o tra la porta finestra, non c'era verso di farle fare amicizia. Inizialmente era così' anche con me e si è attaccata morbosamente al mio Collie, poi vedendo che questo mi obbediva e si fidava di me il passo successivo sono stata io, che poi sono venuta prima di lui. Ma dei miei familiari, che si sono occupati poco dei cani dato che sono io la cinofila, nonostante si ponessero bene nei suoi confronti e le dessero bocconcini, non si fidava. Questo perché passavano poco tempo con lei (considera che abito con loro cioè nello stesso edificio, ma su piano diversi quindi sono quasi dei vicini di casa).
Ha smesso di averne paura dopo un paio di mesi o più

non meno, me lo ricordo perché a un certo punto non ci passava più nell'intermezzo della porta finestra (mi sto spiegando da cani ma non mi viene il termine.. insomma dove si nascondeva, tra il vetro e la porta vera e propria) quindi ci metteva solo la testa come uno struzzo..
Idem con chiunque altro non fosse mooolto in confidenza con noi (in pratica solo con me e il mio fidanzato non era terrorizzata).
Ha continuatoa ringhiare a mio padre fino a oltre un anno di età, e tutt'ora lui non riesce a prenderla... non ne è più terrorizzata, ma continua a non fidarsi molto..
In compenso col resto della famiglia è un ottimo cane, affidabile, obbediente e per niente timoroso (quando mio fratello gioca a calcio in cortile si mette sempre in mezzo nonostante le pallonate che la sfiorano.. ama molto stare in comopagnia di tutta la famiglia, anchre se con un pò di timore reverenziale per mio padre.
Con gli estrenei è rimasta diffidente nonostante l'abbia portata in giro da subito, in certi momenti è tale e quale ad allora.
Credo che si abituerà alla tua famiglia, perché si tratta di una cucciola. L'altra mia clc l'ho presa adulta e non c'è stato verso di farle passare la paura di mio fratello (peraltro motivata dai suoi modi

) e di mio padre (che a quanto pare non piace ai clc

) ma verso il resto del mondo non è timorosa, anche se diffidente (ma fin oltre l'anno di età viveva in un allevamento isolato in montagna con ben pochi stimoli).
Ho visto cuccioli di CLC espansivi e per niente timorosi che non avevano avuto una gran socializzazione, anzi, tutt'altro.. stavano in un posto isolato in montagna, spesso nel box, i padroni al lavoro tutto il giorno.. la madre non era timorosa (e di cosa poi, non è che vedessero mai nessuno) evidentemente la genetica fa molto!!!
Che poi un cucciolo timoroso di suo possa migliorare moltissimo con un'intensa socializzazione nel periodo più importante non lo nego, ma la base genetica ha una percentuale non indifferente a mio avviso.
Comuqnue ci sono cani che cambiano molto lavorandoci su, altri meno, ho visto CLC cambiare, e anche il mio Collie era timoroso appena arrivato, adesso non ha paura di nessuno, Djuma invece a volte è ancora fobica (ma credo sia migliorata, e in famiglia è perfetta).