Non è detto che un clc C debba portare displasia, infatti l'indice genetico della displasia è più alto in cani A o B e questo perchè il gene della displasia ha carattere recessivo, di conseguenza una C può essere espressione del carattere recessivo(quindi averla) in un cane i cui fratelli e genitori sono puliti(a-b).Calcolando anche i fattori ambientali che influiscono e non poco sulla displasia dell'anca, calcolando il rischio nelle generazioni indietro.....si può provare e nessuno dovrebbe additare chi, previa indagine, prova una combinazione del genere.
Se poi lo si fa tanto per parlare.....leggete un giornale di gossip!
Mi riferisco a persone competenti (allevatori) e non a gente che improvvisa una cucciolata tanto per avere il piacere di tirarla su!
Ale: non te la prendere!Dopo che hai finito il campionato si deve pure dire qualcosa sul tuo pelosone.....i suoi figli parlano per lui!
Saluti.
|