X Giada: nononono...forse dico male parlando di gastroenterite, mi è venuta fuori male, non intendevo proprio gastroenterite (come ho fatto a scrivere stà roba?). Intendo dire che ho conosciuto clc con problemi gravi all'intestino, ad uno gli avevano riscontrato un morbo, ad un'altra un male assorbimento al ferro...insomma, so di non essere tecnica, non studio veterinaria, ma fin a capire che erano malattie che si possono trasmettere sì.
X Tommy: dipende sempre dove vai a farle, nel senso che tipo di anestesia usa il vet che ti farà le lastre...io sono andata a cremona direttamente, lì usano un oppiaceo ed il cane te lo danno fuori in piedi.
Scusa ma....di chi è figlia la tua Miki per chiederti del suo carattere?(non ti arrabbiare è solo per capire...)
X Simona: Simo, ohhh, d'accordo che bisogna vedere i collaterali e che alcuni C servono e non sono portatori di displasia...bla..bla..etc.. ma in un mondo giovane come quello del clc che se vai a vedere un pedegree sono segnati solo in seconda e per puro c@@o in terza generazione ALCUNI risultati di lastre, come fai ad avere la certezza che quel cane è un buon cane nonostante sia C? Io non azzarderei. Quasi quasi nemmeno gli allevatori più esperti non possono mettere le mani sul fuoco, anche perchè, come è sempre stato detto, la genetica NON è ancora una scienza esatta, altrimenti avremmo scoperto l'acqua calda. Con la genetica praticamente siamo tutti degli improvvisati, per carità....
Quote:
Ale: non te la prendere!Dopo che hai finito il campionato si deve pure dire qualcosa sul tuo pelosone.....i suoi figli parlano per lui!
|
Infatti, è proprio quello che sostengo. Fatti e non parole....e invece c'è chi ha solo parole...aaaaapppropositoooo....ora sei tu il presidente degli imb....ehm....ti ho passato lo scettro....