Ciao Aglaia,
sono Angela proprietaria della "fetentona" Rajka, tra l'altro figlia degli stessi genitori della tua piccola.
Sono d'accordo con Claudia & India, forse perchè ho letto lo stesso libro "ASCOLTA IL TUO CANE", che devo dire mi ha aiutata parecchio,
dove per altro consigliano il comportamento addottato da Rossella con il suo Wani.
Io ho fatto la stessa cosa, inizialmente armeggiando solo le chiavi di casa diverse volte al giorno , senza però uscire, poi il pianerottolo, facendo attenzione a rientrare solo nell'attimo in cui non piangeva e via, via...... come indica Rossella.
Con Rajka ha funzionato, tantè che anche lei come Wani non ha mai rotto/rovinato nulla durante la mia assenza, al massimo si da alla lettura quando è particolarmente annoiata ruba le riviste su tavolino in salotto.
In genere le lascio un giochino (UNO SOLO) seminascosto in qualche angolo della casa, una bottiglietta di plastica con dentro dei pezzettini di wurstell o un fettino di mela, a volte un calzino bucato (se puzzolente ancora meglio) con dentro una pallina che suona, piccoli pesi da palestra
(tanto non ho + tempo di usarli), un bastoncino di legno che ho tenuto tutta notte nel sacchetto della sua trippa affumicata (va matta per le cose puzzolenti), accertati però che si limiti a rosicchiarlo e non a mangiarlo. mi raccomado.
Non mi sento comunque di dare torto a Michele (Michino) quando dice che i lupi quando si ritrovano non si ignorano, anzi.............
Infatti il discorso dell'ignorarla al rientro che con me funziona benissimo, con mio marito, considerato da Rajka capobranco, non dà lo stesso risultato, capita infatti che si offenda e lo sgridi, nulla di grave comunque, dura un attimo.
Sappi comunque che quando ti avvista o tisente arrivare dalla strada,nonostante sia stata brava tutto il tempo, comincerà ad ululare
(il famoso richiamo)........almeno, Rajka fà così.
ciao Angela Michele e Rajka.
|