Alcuni giorni fa ho letto con un certo ribrezzo la traduzione del documento sopra menzionato relativa all'alimentazione con ossa polpose.
Sono rimasto stupito dal fatto che si parlasse tranquillamente di carcasse di topi e schifezze simili e mi chiedevo (e mi chiedo tuttora) chi possa avere il fegato di mettere topi morti in freezer per poi farli mangiare al proprio cane.
Però, topi a parte, ho preso spunto per provare una cosa che non avevo mai tentato (perchè mi era sempre stata sconsigliata): ho cominciato a dare colli e carcasse di pollo crudi ai miei cagnazzi.
Mi avevano sempre raccomandato di scottare la carne o le ossa prima di darle ai cani, mentre nel documento si raccomanda di somministrare ossa polpose crude.
Ho provato subito la somministrazione delle crudità e Rei e Artù sono impazziti di gioia (con mio sommo gaudio, anche perchè scottare le carcasse e i colli nella pentola a pressione è una gran rottura di scatole).
Di solito io li alimento con crocchette della Nutro all'agnello (mescolandovi un pochino di integratori della Cesar). Ultimamente ho provato un'altra marca di crocchette al salmone.
Ma quando al posto delle crocchette nella ciotola metto una carcassa di pollo o mezzo chilo di colli i cani hanno ben altro entusiasmo.
Anzi, ultimamente le carcasse le porto ai miei lupacci tenendole in mano e le consegno direttamente in bocca.
Loro vanno a mangiarle sul prato e le sgranocchiano con grande foga e gusto.
Quando sembra che non abbiano fame, quando guardano le crocchette con noia e tristezza, provate la carcassa di pollo cruda e vedrete!
Ciao.
__________________
Luca & Artù & Beauty
|