View Single Post
Old 19-03-2007, 17:07   #13
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by Nebulosa
molti "veterinari dietisti" hanno la stessa opinione, che fa molta gente spaventarsi con il BARF
Questo xchè sono stati proprio "loro" (i veterinari dietisti, magari gli stessi che sono pagati x forumlare le composizioni dei pet food, con una mano sulla coscienza ....e l'altra sul portafoglio delle farmaceutiche ), ad infondere nella mentalità comune il terrore dell'osso e della carne cruda!

Complottismo? ma è talmente evidente il meccanismo distorto che governa il mondo della medicina e della ricerca scientifica umana e (se ne deduce a maggior ragione) animale, che non c'è alcun bisogno di scoprire complotti: è tutto alla luce del sole, solo, tenuto un pò sottotono dall'informazione, per non agitare troppo il popolo pagante.
Se addirittura i medici sono variamente finanziati, sostenuti, agevolati dalle multinazionali farmaceutiche x "spingere" i loro (spesso inutili e spesso dannosi) prodotti volete che le multinazionali del pet food si facciano scrupoli?
Sono "così buone" loro che pensano anche ai nostri poveri animaletti con intolleranze, e problemi di obesità da far cibi apposta anche per loro, che, pieni fino all'orlo delle schifezze presenti nei pet food "base", non riescono + a mangiarne!

Non parliamo di complotto, piuttosto di "sistema": la mentalità-dipendente dei medici e dei veterinari dalle multinazionali è accuratamente e sottilmente formata già dall'università
Comincia il primo giorno in cui si inizia la facoltà di Medicina, e dura fino alla pensione; è l’unico beneficio affidabile ‘dalla culla alla tomba’, su cui i medici possono veramente contare… Comincia in modo lento e insidioso -- come una sorta di dipendenza -- e può portare ad influenzare l’intima natura della formulazione delle decisioni e delle pratiche mediche. All’inizio, essa appare abbastanza innocua: un manuale qua, una piletta là e, progressivamente, si passa allo stetoscopio o alla borsa medica finché, infine, arrivano le ‘notti metropolitane’ di partecipazione agli incontri accademici e ai ‘simposi didattici’, ‘tutto-pagato’, in splendide località.”
Editoriale di The Lancet sulle prebende ai medici, e sull’influenza sull’educazione medica negli Stati Uniti da parte dell’industria farmaceutica. (The Lancet, 356:781, 2 Settembre 2000).

Non dico dunque che tutti i medici e veterinari siano pienamente consapevoli, di questa distorsione, ma se non altro penso sia frequente la mediocrità e la mancanza di coraggio nell'andare controcorrente, nel farsi quelle stesse domande che ci poniamo noi profani. Preferiscono farsi trascinare nella rassicurante corrente "guidata dall'alto".
Crocchette, signori, solo crocchette!!!!
.....e soprattutto mai pensare con la propria testa!!!

p.s.
non è questione di essere salutisti e fissati con la salute propria o del proprio cane, anzi in genere quel tipo di mentalità è indotta proprio dal sistema di cui dicevo, per assicurarsi + clienti.
E' proprio una questione di principio: non volersi far prendere, nei limiti del possibile, in giro.
Se un pò + di gente ragionasse così, forse ci guadagnerebbero tutti, perchè anche chi preferisce la comodità dei mangimi potrebbe reperire sul mercato mangimi di qualità fatti ....."udite, udite" con CAR-NE di qualità e procedimenti + semplici.
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote