Concordo sul fatto che indipendentemente dalla razza il carattere di un cane puo' essere piu' o meno aggressivo..conoscevo un a bassotta che se fosse stata solo5volte piu' grande si sarebbe mangiata le persone!
Ma il "piu'"è determinato dal rapporto che si intaura col padrone,dal carattere del padrone in particolar modo.Bisogna(purtroppo)far capire al cane chi è il il capobranco,in modo deciso e continuo.Sin da piccolo fargli capire quali sono i suoi limiti e fargli capire anche pero' che di noi non deve avere il terrore altrimenti cadremmo nuovamente in errore.Dico sempre che l'addestramento, per essere di ottima qualita',deve cominciare quando il cane è molto piccolo,a mo' di gioco e anche nei piccoli gesti quotidiani,cosi' al cane viene naturale e soprattutto non si secca.Per quanto riguarda il" problema"dell'ansia da abbandono..il mio prof di etologia mi disse:"Prova ogni giorno a uscir di casa per pochi minuti la prima volta guardando il cane e dicendogli TORNO SUBITO,poi allungare sempre di piu' il tempo di attesa,in modo che il cane sentendo quelle parole capisce che non lo stiamo abbandonando ma ci rivedra' poco dopo.Poi come gia' vedo molti han gia' detto,è assolutamente indispensabile ogni volta che torni a casa non calcolarlo di striscio finchè non è lui a stancarsi di far le feste.Solo dopo che si è allontanato spontaneamente e diciamo"rassegnato"allora la' verra' premiato.
Tutto qua.Non mi intendo molto di clc ma il mio amore sfrenato per gli animali e per il mio futuro lavoro mi hanno fatto sperimentare davvero tantissime "tattiche",questa è la migliore!in bocca al Lupo!
Ciao ciao
|