ciao Andreas, non posso rispondere con precisione dal momento che non sono un esperto (sicuramente in lista c'è gente ben più preparata di me che può fornire risposte adeguate).
Il dato di wolf dog è statistico e calcolato (anche se nessuno mi ha spiegato esattamente come) in base al numero di lupi e ibridi nel pedigree. Ma non è un dato scientifico.
Non so dirti se l'esame di cui mi parlava il conoscente, sia stato fatto sul DNA mitocondriale o su quello nucleare, tra l'altro se non erro anche le differenze tra mammiferi in generale non sono elevate.
Tra uomo e scimpanzè per esempio il DNA è uguale al 99%.
Resta però il fatto che il 100% non è il 99% o per meglio dire le differenze tra i cani e i lupi ci sono (sicuramente meno che tra l'uomo e lo scimpanzè).
Però questo dimostra che piccole, piccolissime differenze del genotipo portano a notevoli differenze del fenotipo).
Per il comportamento, per esempio, si tende ad assegnare una percentuale maggiore all'ambiente piuttosto che alla genetica (qualcuno dice il 20% genetico e il resto ambientale).
Questo non vuol certo dire che tra i cani che presentano differenze comportamentali (sia per l'indole del soggetto che per la memoria di razza) si possa parlare di differenze in termini di punti di percentuale del DNA.
La mia osservazione comunque afferiva proprio alla confusione generata dalla presenza di tale dato nella scheda del cane.
Personalmente lo toglierei ma è solo una mia idea per carità