Ma che grandissima s t r o n z....ata ok la dico tutta.
Si dice nell'articolo che
Quote:
In questo modo i vari soggetti saranno assoggettati a un unico criterio di base e il giudizio non subirà variazioni
|
certo....un criterio assolutamente meno selettivo secondo me.
L'unica cosa che differenzia la bonitazione di oltr'alpe è il fatto che il figurante torni dal cane dopo la minaccia per saggiarne l'equilibrio.L'altra differenza è riuscire ad assegnare ottimi giudizi caratteriali a cani che si nascondono dietro al proprietario,non oso immaginare cosa avrebbero fatto da soli (altra differenza,nella bonitazione originale il cane subisce la minaccia in una fase anche senza il proprietario).
Ecco perchè alle mie domande in sede di bonitazione a Montecatini qualcuno l'ha presa sul personale dicendo semplicemente che la gente dovrebbe andare di più nei campi di addestramento

.Avevo esposto questo ragionamento:
si lodavano le migliorate qualità del carattere della razza di conseguenza a me è venuto da pensare che come è strutturata adesso la bonitazione la ritengo un pò obsoleta.
Mi spiego: cosa mi stanno a significare codici come "equilibrato coraggioso" quando lo prende anche un cane che appena finita la prova di selezione si sbraca il braccio della malcapitata che lo tiene al guinzaglio (e non è la proprietaria)?La risposta è stata che se uno vuole usare poi quel cane in riproduzione dovrà conoscerlo per bene per valutare ....quindi già nella risposta è implicito che questa selezione non serve ad una emerita cippa lippa.
Qualcun'altro mi ha chiesto se avevo proposte su come cambiarla....certo...io che di mestiere addestro da anni posso senz'altro fornire suggerimenti dettagliati

Cmq ho risposto che non essendo del mestiere auspicavo semplicemente una prova di selezione che rilevasse le sfaccettature del carattere VERAMENTE e non per finta perchè tanto dopo il cane te lo devi conoscere da solo (

)....per esempio come potrebbe essere uno ZTP (da prendere con le molle...ho detto come esempio...ESEMPIO).Poi chi frequenta campi di addestramento sa che chi vuol superare una prova può lavorare sodo anche nel condizionamento del cane che magari proprio genuino alla prova non ci arriva ma meglio una prova più sfaccettata che come è adesso per di più aggiustata.
Una bonitazione come è fatta adesso aveva senso (secondo me) quando lo scopo era discriminare tra un clc che viveva nel terrore e uno che tutto sommato non se la faceva sotto...i super erano quelli che reagivano.
Pare che possiamo fare un passo avanti o no?Forse perchè seriamente non interessa migliorare la razza.
Intanto stiamo solo facendo passi indietro....quest'articolo è l'ennesima prova.
Per fortuna esistono altri campionati...credo che andrà in Lussemburgo.
Senz'altro non farò MAI la bonitazione in Italia,piuttosto mi sobbarco un viaggio e me la faccio fuori.
Per lo meno varrà in tutto il resto del mondo tranne che in Italia...davvero un gran peccato ahahaah.
Tessa mi hai rovinato la giornata

già sono a casa febbricitante...ora mi sale anche la pressione.
CHe scempio.
PS: l'articolo termina così:
Quote:
L'augurio dell'appassionato è che - in questo periodo - si riesca a far piazza pulita da tanti "personaggi" che hanno contribuito negli ultimi tempi a svilire e a impoverire il patrimonio di una razza particolare e bellissima, certo non alla portata di tutti, ma in cima ai pensieri e ai desideri di chi ama il cane e il suo diretto progenitore: il lupo
|
Per la prima volta mi trovo daccordo