Bentornato Andrea ! E complimenti per i cuccioli, abbiamo visto un sacco di foto
Quote:
Originally Posted by AndyNET
3. Potrebbe non essere del tutto sbagliato riutilizzare il lupo negli accoppiamenti se ciò è necessario a formare nuove linee di sangue per impedire consanguineità tra gli esemplari già esistenti come in alcuni casi sembra potersi notare sempre a più riprese.
|
Ok, però stiamo parlando di una "razza" che sta faticosamente cercando di consolidare un tipo e sopratutto un carattere ideale...reintroducendo il lupo, per il carattere ripartiamo completamente da zero ? (Oddio, per certi soggetti in fondo la differenza non si vedrebbe poi troppo)
Quote:
Originally Posted by AndyNET
(Figuriamoci che hanno problemi di consanguineità i Pastori Tedeschi che registrano oltre 20.000 iscrizioni ENCI)
|
I PT sono in un altra dimensione, lascaimoli stare : li uno stallone famoso può fare CENTINAIA di monte!
Quote:
Originally Posted by AndyNET
Per quegli esemplari che mantengano le caratteristiche richieste dallo standard di razza, non vedo quale sia il problema, obiettivo e concreto, nel riutilizzo del lupo.
|
Ma in questo caso le caratteristiche di razza da chi sarebbero certificate? Mi sembra che sia stato fatto tutto...in famiglia!
In QUESTO CASO, oltre a un lupo artico è stato incrociato un mezzo PASTORE TEDESCO di dubbie origini, incrociato forse a sua volta con un MALAMUTE !!!!
Vogliamo migliorare la salute ? E allora perché usiamo un meticcio di PT di cui non si sa nulla ?
Vogliamo migliorare il carattere ? E allora perché usiamo un lupo ?
Vogliamo migliorare l' aspetto ? Ok, va bene, con tutte quelle zampe corte da bassotto in effetti un bel lupo artico stampellone ci sta benissimo!