Quote:
Originally Posted by AndyNET
Ciao,
siamo daccordo con te solo in parte.
Siamo convinti che i soggetti derivanti dall'incrocio lupo-cane non debbano essere necessariamente muniti di genealogia di razza, coiè del pedegree come Cane da Lupo Cecoslovacco.
Questi soggetti possono però essere muniti di LIR e allevati come "razza" a se stante negli allevamenti e in tale natura possono partecipare anche a expò.
Tuttavia riteniamo anche che i successivi discendenti derivati da questi con accoppiamenti con CLC ,arrivati alla generazione, ad esempio F4, che sottoposti a vertifica da parte del Club Ufficiale risultino possedere tutti i requisiti necessari dallo standar di razza, possano essere dotati di pedegree poichè avrebbero ripercorso la stessa strada che ha originato il CLC.
Per quanto riguarda i Lupi per questioni di somiglianza sarebbe d'obbligo utilizzare quelli con caratteristiche uguali a quelli che hanno originato la razza.
Tuttavia giova far attenzione che in realtà non esistono specie Artiche, Canadesi, Italiane ecc. poichè il Lupo geneticamente è uno solo ovvero il cosiddetto Lupo Grigio o Lupo Europeo.
Le diversificazioni si hanno solo per motivi di adattamento dovuto alla forte mobilità che ha l'animale ed il conseuente adattamento con l'ambiente che lo circonda e che ne comporta le varie diverse morfologie (altezza, mantello, colore ecc.).
Le uniche due probabili sottospecie del lupo, sè così si possono chiamare, sono il Lupo Refus o Lupo Messicano (alcuni esemplari assomigliano alla linea di Micky PDL) ed il Lupo Italiano o Lupo dell'alto Lazio ormai estinto ed avvistato per l'ultima volta sembra negli anni 20 del novecento da un ricercatore.
E' fin quì troppo evidente che noi siamo a favore di tali incroci e desideriamo esprimere le nostre idee e convinzioni con serenità e pacatezza senza nulla togliere e nel massimo rispetto di tutti coloro che non la pensano come noi.
Ciao
Monique & Andrea
Zoe & Grey Wolf
|
Registrato: d/m/y H:i
Messaggi: 295
Con tutto il rispetto del mondo mai sentito piu' castronerie sui lupi ,genetica ,e sottospecie , agghiacciante ci rinuncio .
Precisazioni effimere il lupo canis lupus in italia non si è mai estinto , mantenendo 3 popolazioni criptiche in calabria , casentino e abruzzo , il mitico lupo dell'alto lazio , non è mai stato studiato approfonditamente e non appartiene a sottospecie propria se non al lupo italiano stesso unica differenza era portatore di pelo riccio.
Le sottospecie dei lupi esistono eccome con sostanziali e pesanti differenze fenotipiche e GENETICHE.
Nuove ricerche hanno limitato il numero di sottospecie ma con studi a livello molecolare hanno suddiviso 5 sottospecie in america e 4 in eurasia (forse 5 se accettano Italicus)
La speciazione passa attraverso le sottospecie della specie stessa e uno dei fattori determinati sono l'isolamento geografico , Vi imploro di non scrivere eresie All'estremo nord del Canada vive il Canis lupus bernardi e/o arctos, bianco e molto alto sulle zampe"E' una cavolo di sottospecie , come sono state avvalorate altre ricerche su altre sottospecie Euroasiatiche
Recenti studi sono stati fatti pure sulla craniometria del lupo italiano e iberico con effettive differenze morfo genetiche indiscutibili.
Vediamo di non essere approssimativi anche una cavolo di cane e un lupo ma tra i due ce ne passa o no ?
Ora Lupi o meno prendete coscienza e datevi un freno per lo meno visto e considerato la non elevata preparazione poco mi importa che ci possa essere dietro il precursore della razza e poco importa il fattore legale o meno .
DATEVI un freno siamo lo zibello dell'europa cinofila
_________________
Anouk