Re: Super reproductors - genetic variety
TRADUZIONE SICULOINLGESE:
Ho dimenticato questo tema perchè non è così importante in altri paesi ma in Italia è qualcosa di Speciale - nel vostro paese ci sono più cuccioli nati che in CZ e SK messi insieme ma sembra molto peggio per quel che riguarda la varietà genetica.
Ma come funziona in CZ e SK...?
Forse Sarka o Andrea potranno scrivervi di più su questo tema; in entrambi i paesi vi sono persone nominate "sovraintendenti della razza" (Hartl, Soukopova, Dora, Budaj, etc.) che monitorizzano lo sviluppo della razza.
Agli inizi del 1990 non era possibile scegliere un maschio per la propria femmina. Si andava ad un incontro dove per esempio Hartl ti diceva quale maschio dovevi usare.
Successivamente divenne più facile perchè i "supervisori della razza" mandava una lista con 4-5 riproduttori adatti alla femmina e bisognava scegliere.
Oggi è ancora più facile: puoi scegliere uno o più maschi e chiedere ai "supervisori della razza" se questi cani vanno bene per la femmina.
E funziona benissimo perchè aiuta gli allevatori ma allo stesso tempo previene che le persone possano usare sempre lo stesso maschio (è sempre molto pericoloso specialmente per una razza come i CLC perchè è ancora una razza rara).
Dunque in CZ e SK e anche in altre nazioni c'è una grande varietà nelle cucciolate nate.
Per questo tema l'Italia è (ed era) un pessimo esempio: più del 50% di cucciolate hanno lo stesso padre o padre dalla stessa linea. Potete immaginare quanto questo è pericoloso? Per ora sta andando bene, ma cosa accadrà se tra 5 anni si scopre che uno di questi cani aveva una malattia grave o patologia genetica? Per esempio PRA? Che si fa, si tolgono il 50% di cani dalla riproduzione?
Primo: dbbiamo ricordarci il "valore" dei cucicoli. Un cucciolo da una cucciolata unica vale più di un cucciolo da "produzione in serie".
Significa che un cane (anche se con difetti) che ha un pedigree unico è 1000 volte meglio di un bellissimo cane che ha 50 -60 -70 fratelli o sorelle. non voglio attaccare proprietari di tali cani, non è il mio scopo! Voglio soltanto dire che per questa razza non è importante il gran numero di cucicoli nati (oltre al carattere e l'aspetto fisico) ma anche un "pedigree eccezionale"... (nel senso di unico, raro N.d.T.)
Secondo: c'è un buon "gioco" tra gli allevatori in CZ e SL, otlre che in altre nazioni. Non è "prendi il cane più usato" ma "prendi il miglior e meno usato cane e traine la miglior cucciolata". E quando vedo alcune tra le ultime cucciolate in Italia vedo che alcuni allevatori in Italia già conoscon questo "gioco"...
Terzo: Hartl dice sempre: "se un maschio che ha capacità di monta non ha mai fatto una cucciolata in vista sua vuol dire ceh il "supervisore della razza" non sta lavorando bene.
Significa ceh ogni cane dovrebbe avere almeno una cucciolata (se possibilie) perchè così possiamo preservare la varietà genetica. Certamente parliamo di cani in salute, secondo lo standard (anche se non è un problema se il cane ha qualche difetto..."nessuno è perfetto").
Quarto ma non meno importante: Non capisco perchè si usi sempre lo stesso maschio...Ho visto nelle esposizioni e anche nelle foto così tanti cani belli ed interessanti che vivono in Italia e che non hanno avuto finora alcuna cucciolata...Forse alcuni di essi non hanno titoli eccezionali o Super Prove di Lavoro ma sono interessanti e vale la pena di usarli perchè buon pedigree/buon carattere/aspetto esteriore perfetto o altri motivi...E' così facile avere cucciolate interessanti che possono essere importanti e utili per l'intera popolazione...
|