Thread: Displasia
View Single Post
Old 27-05-2004, 15:23   #2
BONICELLI
Junior Member
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 40
Default

Ciao Massimo,
scrivo quello che so.
Poi come te aspetto che scrivano anche gli altri.
C'e' sempre qualcosa da imparare da tutti.

1)Le certificazioni possono essere diverse a seconda dell’ente certificatore. Il mio veterinario ha un bel esempio recente di bovaro del bernese che in un centro di lettura italiano risultava ED 0/0 nonostante zoppicasse vistosamente, mentre nell’altro (sempre italiano) e’ risultato ED 2/2. (parlo dei gomiti). Inoltre dipende molto da come vengono eseguite le lastre da parte dei singoli veterinari. Devono attenersi a delle regole e qualcuno fa il furbo per attenuare il grado di displasia che ha il soggetto che sta lastrando. Alcuni fanno le lastre con i cani svegli mentre e’ vietato farlo. E’ risaputo che in altri stati siano meno severi che in Italia. Per i retriever molti vanno in Svizzera per guadagnare un grado a volte due di displasia. Per quello che mi riguarda guardo sempre come cammina e corre un cane. Si vedono tante cose che da una semplice lettera non si vedono, soprattutto se la certificazione non corrisponde al vero.

2)Questo punto lo lascio agli esperti anche se tutti sappiamo che con la consanguineita’ si fissano piu’ velocemente sia pregi che i difetti. Pero’ se volete vedere della vera consanguineita’ guardate i retriever o altre razze; la consanguineita’ che c’e’ nei clc e’ irrisoria se paragonate a loro. La vera consanguineita’ porta anche a sterilita’, diminuzione dei cuccioli, abbassamento della taglia. Se gli allevatori devono vendere i cuccioli non hanno l’interesse economico per fare cucciolate di numero ridotto (almeno credo).

3)Quando acquisti un cane devi guardare i pedegree dei genitori e insieme al timbrino A-B ci deve essere anche un documento dell’ente certificatore. Le informazioni che ci sono su wolfdog andrebbero sempre verificate di persona se si intende acquistare o procedere a fare un accoppiamento dato che non c’e’ nessun controllo e ci possono essere degli errori.

4)A volte non e’ il singolo cane che porta la displasia alla cucciolata; spesso e’ l’insieme dei geni della madre e del padre che riportano a galla la displasia. Per questo e’ molto importante conoscere bene le linee di sangue. Se all’interno di una singola cucciolata ci sono alcuni soggetti displasici e’ consigliabile non utilizzare i fratelli sani se non con accoppiamenti mirati. Se invece il cucciolo displasico e’ solo uno potrebbe trattarsi di fattori ambientali. Comunque non e’ semplice dare una regola che valga per tutti i casi. Credo che allevare non sia cosi’ facile. Il lavoro di un allevatore lo si giudica in un tempo lungo e non breve; anche il migliore degli allevatori puo’ sbagliare non dimentichiamocelo.
BONICELLI jest offline   Reply With Quote