D'accordissimo con i Navarri per quanto riguarda la "genetica" della displasia. Non dimentichiamoci, però, che questa è anche una patologia multifattoriale. Perciò (lo dico per Giada, che è particolarmente interessata) sappi che potrebbe succedere che da due riproduttori sani, con ascendenza altrettanto sana, potresti avere un cane che crescendo "diventa" displasico, per alimentazione carente di determinati elementi o super-attività, causa di scorretto sviluppo o eccessivo sforzo delle articolazioni. Quindi, purtroppo, come vedi, è davvero molto difficile avere delle garanzie al 100%! L'unico consiglio è di esaminare bene quali sono i genitori, i nonni, i bis-nonni....... (ricordando che il grado di maggior rischio per la displasia è dal C2/2 al..D,E...direi), ma facendo molta attenzione anche dopo aver acquistato il cucciolo sia all'alimentazione che all'attività che svolge.
A presto
Rossella & Wani
|