View Single Post
Old 14-06-2004, 02:12   #9
Margotwolf
Junior Member
 
Margotwolf's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Sale (AL)
Posts: 83
Send a message via Skype™ to Margotwolf
Default

Eccomi qui di nuovo in difesa al clc da lavoro.
Confermo che come ha scritto Kika ci vuole più dispendio di energie (è qui che il gioco si fa interessante) per l'addestramento del clc che di un'altra razza, però le soddisfazioni sono grandi (come ogni cosa raggiunta faticosamente). E' vero che ci sono discipline nelle quali il clc non sorpassa mai altre razze più collaborative con l'uomo, ma è così importante questa mania di arrivare primi? Importante è educare/addestrare divertendosi insieme e poi scegliere una disciplina più interessante per il proprio cane. E prima o poi arrivano i clc "di talento" che spiccherano tra la moltitudine. Tanto anche per preparare bene i soggetti di altre razze per le gare importanti di lavoro ci vogliono 3-4 anni. Che fretta c'è?
Per rispondere al Robi/Newton mi viene da citare il capitolo 6.2 del libro dell'Ing. Hartl e J. Jedlicka, ma sarebbe troppo lungo così cito solo alcune frasi: "Il vantaggio del clc è la sua indipendenza, i sensi siluppattissimi, la sua attività e tempra. Si deve superare la loro avversione a tutte le attività monotone, ripetitive e inutili. Ma siccome la ripetizione è la base dell'apprendimento, allora il periodo d'addestramento è un po' più lungo."
"La pista è un campo di competenza di questa razza. Cercare però di fargli eseguire le piste facili con una precisione meccanica non porta al successo. Per non far perdere interesse al cane bisogna passare presto alle piste più difficili, più vecchie di due ore con un percorso interessante e fatte su terreni vari, variando quelle tracciate da noi con quelle tracciate da amici che il cane conosce."
Per l'ubbidienza dice che si deve fare in modo dinamico, mai troppo a lungo, curando di motivare ogni volta il cane, non cadere nello stereotipo, approfittare del gioco, cambiare l'ambiente il momento del giorno, la successione degli ordini, ma nello stesso tempo finire sempre l'esercizio, non procedere in modo caotico.
Della difesa invece dice che deve essere affrontata come un gioco, lasciando agire gli istinti naturali di caccia. Per attività sportive è abbastanza. Per i conduttori che lavorano presso agenzie di sicurezza ecc. questo può essere insufficiente così fanno sviluppare un po' di agressività ma questo solo dopo la maturità del cane quando non solo è più facile ma anche meglio controllabile. Del revier (perlustrazione del terreno alla ricerca del "deliquente") dice che con nascondigli artificiali è piuttosto difficile mantenere l'interesse del cane, e che faccendolo in campagna è molto più facile, usando non solo boschetto ma anche magazzini, parcheggio o una vecchia stazione, di non esitare ravvivare l'esercizio con la ricerca di membri della famiglia oppure del padrone (il cane viene condotto da un altra persona) - questo è anche un metodo base per i cani da valanga/protezione civile.

Parlando di bonitace, scusami Elisa, non ho visto quella di Serra, mi riferivo a quella che fanno in Rep. Ceca, Slovacca, qui in Italia il Club sta cercando di definirla meglio in questo periodo, spero che presto tutti i soci ne saranno informati. Non sviluperò ora questo argomento (di nuovo) visto che è stato dibattuto a sufficienza sul forum poco tempo fa.

Per Chiara - fare di un clc un robottino è davvero molto difficile, invece dall'addestramento è voluto avere un cane controllabile in ogni situazione, e far capire a Te come conduttore come comportarsi in certe situazioni.

Quote:
Originally Posted by volpe
Doveva essere il cane delle guardie di confine, quindi, a mio parere, UD, o cane poliziotto se preferisci. Il fallimento è dovuto rincipalmente al fatto che al confine (come ovunque) i militari "ruotavano" spesso, mentre i cani restavano. cambiandogli conduttore il cane non lavorava più.
Vero, nonostante il successo della selezione come è scrito nel libro paragonando con pt: "miglior senso dell'orientamento, una vista più penetrante anche di notte, miglior udito e olfatto, il pelo di maggior qualità, più isolante, maggiore resistenza fisica", cambiandogli il conduttore il clc non lavorava più o comunque non così bene. Per questa ragione è stato giudicato inadatto e pian piano ritirato dal "servizio attivo" al confine.

Saluti
Andrea x 2
all. Foresta Incantata
Margotwolf jest offline   Reply With Quote