Belli i flames alimentari!
I lupi raramente mangiano il contenuto degli stomaci ed intestini delle loro prede.. cito il mio sito in lavorazione:
Questa affermazione (che si nutrano del contenuto degli stomaci/intestini) è vera se si tratta di prede piccole ma assolutamente falsa per le prede di grandi dimensioni. Viene generalmente portata a sostegno della tesi che il lupo, e quindi il cane, è un animale onnivoro. Non esistono prove scientifiche a sostegno di questa tesi. Al contrario esistono testi scritti da esperti e studiosi di lupi che affermano proprio il contrario. L. David Mech, uno dei maggiori esperti del settore, nel libro Wolves: Behavior, Ecology, and Conservation scrive:
Quote:
I lupi di solito lacerano l'addome delle loro prede e [...] consumano gli organi interni più grandi, come polmoni, cuore e fegato. Lo stomaco [...] viene di solito perforato ed il suo contenuto sparso. La vegetazione nel tratto intestinale non è di nessun interesse per i lupi, ma lo stomaco e le pareti intestinali sono consumati ed il loro contenuto sparso.
|
E ancora:
Quote:
Per crescere e mantenere il loro fisico, i lupi hanno bisogno di ingerire la maggior parte delle loro prede erbivore, con l'eccezione dei vegetali nel loro sistema digestivo.
|
Comunque, ne io ne greta suggeriamo di alimentare un cane solo con carne, vanno bene anche vegetali in tracce, e preferibilmente cotti e/o ridotti in poltiglia. Il grosso della dieta dovrebbe consistere di carne, ossa, interiora, pesce (intero) il tutto CRUDO. Cuocendo si perdono un sacco di nutrienti (la carne oltre alle proteine contiene anche tutto il resto, carboidrati inclusi). La macinata tra l'altro, da sola, non va bene perche' e' un pasto sbilanciato (niente ossa).
Zikika: hai ragione la qualita' del cibo e' molto importante! Pensa che i dingo in australia se possono scegliere tra il predare animali d'allevamento e quelli allo stato brado non ci pensano due volte e optano per quelli in natura sebbene sia piu' faticoso/impegnativo!
Per questo noi ed altri nel nostro piccolo decidiamo di alimentare i nostri animali solo con carne destinata al consumo umano (nelle crocchette invece che c'e'? carne e derivati della carne?

)
Antibiotici e/o ormoni non sono consentiti per la legge italiana nella carne a consumo umano.. i nas vigilano. Se poi si vuole andare sul sicuro: biologico certificato, e/o evitare il fegato (il filtro della porcheria che si mangiano) di animali "in batteria"
E una semplice curiosita': maya che osso (animale e tipo di osso) aveva ingerito? Era cotto o crudo? Lo chiedo perche' devo ancora trovare un cane operato perche' si nutre con le ossa giuste.. la maggior parte dei casi sono cani che hanno masticato/mangiato cosiddette "ossa ricreative" o ancora ossa cotte o ancora ossa "grosse" separate dalla ciccia.. E' solo una curiosita' personale
Per il resto, noi si consiglia questa alimentazione non in quanto i CLC sono simili ai lupi, ma in quanto ogni cane ha lo stesso identico sistema digerente dei loro omologhi in natura! L'unica eccezione sembrano essere i cani di piccolissima taglia, che hanno, in rapporto, un intestino piu' lungo dei cani di grossa taglia ed i lupi (ma onestamente non ho letto nessuno studio, e' solo una voce)
Poi guarda che non e' difficile preparare un pasto RMB e non serve nemmeno molto tempo... tiri fuori dal freezer un po di ore prima e sei apposto. Carne con piume e peli purtroppo non se ne trova.. e nemmeno pesce con le interiora! Io sto pensando di iniziare ad allevare polli e conigli nel giardino sul retro
Tornando al discorso qualita', io alimentando il mio cane in questo modo (vedi sopra, ed aggiungo che la varieta' di carne e' importante) sono sicuro che ingerisce nutrienti (vitamine, sali, etc) in quantita' e di qualita': naturali e non sintetici. Se volete ho in giro un paio di link ed un file con i contenuti di nutrienti delle varie tipologie di carne e delle interiora dei vari animali.. e' interessante. Sono anche sicuro di non appesantire l'organismo del mio cane con alimenti che non e' in grado di digerire o che puo' digerire poco - sono cose come queste che indeboliscono il sistema immunitario. Per fare un esempio ho provato, nella mia follia nutrizionale, ad alimentare pampero ANCHE con riso strabollito e sciaquato (per eliminare l'amido) per qualche settimana. Il risultato era cacca con chicchi di riso. E fin qui ok.. il problema e' che smessa la dieta con riso, ha continuato a produrre cacche al riso fino a 2 giorni dopo aver smesso.. il che mi ha fatto pensare. Ci sarebbero un sacco di altre cose da dire sul fatto che un'alimentazione non appropriata porti SOLO a problemi di salute, ma qui finisce che esce un romanzo ed il tempo a disposizione per me per scrivere e per voi di leggere e' quello che e'..
Le crocchette ed il cibo industriale invece viene addizionato con vitamine di sintesi per arrivare al "fabbisogno" nutrizionale (che e' diverso da marca a marca e del quale non c'e' nessuno studio che affermi che un cane ha bisogno di questo questo e quest'altro in questa specifica quantita'). Le vitamine di sintesi sono quelle contenute negli integratori e recentemente si e' parlato di come siano qualitativamente inferiori rispetto a quelle naturali. Facendola molto corta, spesso le vitamine sintetiche non "funzionano" come quelle naturali e a volte fanno addirittura male (il discorso e' lungo, se volete approfondire cercate in google vitamina k sintetica, o documentatevi sugli isomeri). Dicevo, il cibo industriale viene addizionato di vitamine in quanto tutto il bagaglio nutrizionale degli ingredienti usati va a farsi benedire per via della cottura.
Ecco, ho finito (per ora) con il mio contributo al flame alimentare