Stefania, se vuoi un consiglio, non apettare troppo. Noi siamo appena tornati dal vet perchè leggendo il forum ci era salita un po' l'ansia.
Questa la nostra esperienza fresca fresca dal nostro blog:
Un mesetto fa a Yuk è comparso una pallina dietro la coscia destra... si è gonfiata un po' e poi ultimamente si sta riappiatendo...
Così per precauzione stasera abbiamo portato Yuk dal vet per verificare la situazione e chiarire con lui la faccenda forasacchi. Come in tutte le buone leggende metropolitane un fondo di verità c'è: nel senso che le spighe (specie quelle di avena) effettivamente si possono infilare nel pelo e sotto la pelle dei cani e possono provocare infezioni e bubboni. Non possono però raggiungere il cuore!. Il vero rischio è se il forasacco entra nella faringe del cane quando è aperta in piena corsa. Spesso i cani da caccia corrono a tutta velocità in campi con numerose spighe e può capitare che qualcuno si infili in gola e ridiscenda fino ai bronchi. E' lì che può causare davvero danni. In genere il giorno successivo il cane tossisce e la perforazione della parete bronchiale può causare il decesso del cane in un paio di giorni. In ogni caso non è asintomatica e in caso di cane con tosse il vet ha una sonda con la quale è in grado di perlustarre e verificare la presenza o meno di oggetti estranei nell'apparato respiratorio del cane. Se c'è il forasacco con una pinzetta ad hoc (infilata all'interno della sonda) in genere il forasacco viene rimosso.
Quindi, in questa stagione, occhio ai bubboni e soprattutto ai colpi di tosse del cane dopo le sfuriate nei campi di graminacee!
Alla fine Yuk, che avevamo preventivamente depilato in zona per facilitare la visita, se l'è cavata con una rapida osservazione a distanza da parte del suo "amico" dottore.
Ste
|