Quote:
Originally Posted by chiara.giardini
noooooo non mi dire così la tipa dell'università allora mi ha inbarcata????? mi dirai è il suo mestiere. mi racconti un pò di quello che fai tu? e per caso sai qualcosa del corso che vorrei fare io?
|
del corso che fai te non ne sò molto anche se in agrozootecnia sicuramente ti faranno studiare le coltivazioni erbacee e arboree e la zootecnia(quindi le varie razze di domestiche,le produzioni,l'anatomia,il metabolismo dei nutrienti ecc..)insomma credo che sia indirizzata soprattutto verso i domestici magari con qualche richiamo all'interazione domestico-selvatico.
quello che faccio io invece è incentrato sui selvatici(anche se abbiamo comunque molti esami sulla zootecnia)su come vanno gestiti sul territorio in modo che possano vivere sani e robusti e l'interagendo con l'ambiente senza creare danni.
ci sono esami di gestione faunistica,di zoologia,di anatomia e fisiologia,di patologia nonchè di ecologia forestale e selvicoltura.
Poi naturalmente ci sono esami un pò più noiosi che però ti possono essere utili se devi intervenire in un campo oppure in un azienda per afer dei miglioramenti a favore dei selvatici.
questo è il sito qui ti verrà spiegato un pò meglio
http://www3.unifi.it/clscienzefaunistiche/
il corso è di tre anni più due a scelta.
Non ti preoccupare anche a me quando mi sono iscritta dicevano che il lavoro si trovava facilmente poi già al secondo anno ti fanno aprire gli occhi e capisci che di speranze ce ne sono davvero poche forse possiamo lavorare a qualche progetto ogni tanto ma di lavoro fisso neanche l'ombra,e questo vale per tutti anche per chi è molto bravo o per chi ormai sono anni che stà lavorando nel settore.
Il corso che hai citato te sicuramente dà più possibilità di lavoro per esempio in aziende oppure in allevamente ma sempre di domestici,devi decidere cosa ti interessa a te se i domestici o i selvatici.