View Single Post
Old 18-07-2007, 23:31   #60
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Se ormai il cane mostra segni di insofferenza o aggressività verso il bimbo, ovviamente la sua sicurezza viene prima di tutto, ma sono convinta che molto dipenda dall'atteggiamento nostro sia prima che dopo l'arrivo di un bimbo:
Certamente è preferibile se il cane è già abituato a vivere molto con la famiglia e a girare tranquillo in casa, in questo caso infatti è più facile che gli sia stata data un'educazione utile per avere a che fare con il bimbo (ad esempio ad essere delicato, a far piano quando prende il cibo dalle mani, ad avere gente intorno mentre mangia, mani nella ciotola, ad essere continuamente toccato e disturbato, a starsente tranquillo sul divano accanto ai padroni contenendo la sua irruenza ecc. ecc...
Assolutamente negativo, poi, è farsi problemi di "igene" tipo che il cane non deve leccare il bimbo (se uno ha queste fisse x me non è adatto a vivere con animali almeno x come lo intendo io), infatti tenerlo lontano dal bambino impedendogli di manifestare questa sua naturale spinta di curiosità e affetto si ottiene proprio l'effetto di ingelosirlo.
Certo con cani irruenti come sono nella media i nostri... c'è da avere un miliardo di attenzioni, bisogna conoscere bene il cane, prevenirlo quando si intuisce che stà per saltarti addosso/darti un'affettuosa zampata ed il bimbo è in braccio, ...il che 24 ore su 24 dev'essere MOLTO faticoso, bisogna davvero averne tanta voglia!!!
intendo dire che se si ha la pazienza di vigilare affinchè il cane non faccia involontariamente male al bimbo, finchè è piccolo, allora il cane non diventerà x lui pericoloso, anzi.
(Se il cane vive solamente fuori o sono + cani, allora mi sa che le cose si complicano... ma, mi pare, non sia questo il caso)

Vedendo come si comporta Bless con la mia nipotina di 2 mesi, sono sempre + convinta che x loro è come per il figlio a cui arriva un fratellino: se diventa geloso è colpa dei genitori! Il figlio maggiore, e così pure il cane, va COINVOLTO in tutte le attività che riguardano il nuovo arrivato, in modo che si senta IMPORTANTE. Certo lo si deve responsabilizzare, facendogli capire (ed anche un cane lo capisce) che deve stare attento, ma con molto amore. Dandogli anche + coccole e conferme di quelle che riceveva prima...
solo un'esempio: durante la vacanza in montagna con noi c'erano anche mio fratello con moglie e figlioletta... x la prima volta Bless è stato a contatto con lei giorno e notte: c'era da stare attenti dicendogli mille volte di non saltare (e chi lo conosce sa com'è irruento - sotto l'aspetto del saltare addosso, direi, veramente maleducato!!!), ma lui voleva stare sempre dove c'era la bimba, la voleva leccare, soprattutto quando piangeva, era affettuoso ed entusiasta con lei, voleva assistere al cambio di pannolino, e quando la si faceva addormentare con la ninna nanna lui si accoccolava li accanto x essere anche lui coinvolto... bastava sbagliarsi un'attimo nell'esagerare a dare + attenzioni a lei che a lui, e si offendeva, andandosene in un angolo con il muso girato di là.... da non crederci! Allora me lo prendevo tra le braccia e lui tirava dei gran sospironi!!!!
Eccolo la mattina che dà il buongiorno alla piccola....

...e durante la poppata... un'amore.

Chi ha visto com'è casinista e incontenibile Bless ammetterà che se lui può stare vicino ad un bimbo... ci possono sare tutti!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote