View Single Post
Old 24-07-2007, 14:54   #290
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

In effetti è una cosa che davvero vorrei capire meglio. La spiegazione che aveva fatto Diego mi sembra più che logica e io stessa continuo a ripetere alla mia famiglia che non ha senso sgridarlo "dopo".

Però: il mio non è un clc (per cui, nel suo caso, non si può neanche parlare di una mistica supersensibilità da lupo) ed è, in casa, molto, molto bravo.
Questo non per vantarsi del fatto che è bravo, ma semplicemente per dire che non è "abituato" a vederci arrivare irritati o nervosi, dato che danni non ne fa mai, capiterà 4 volte all'anno. Non può aver associato l'ingresso in casa alla nostra tensione.

Ma SE capita qualcosa, anche solo una pipì (e solo quando non sta bene) o del cibo rubato che mio fratello ha stupidamente lasciato sul divano la sera prima... lui lo SA che non doveva farlo.
Non è una questione di umanizzazione del cane, io scendo in salotto e lui non viene a salutare. Rimane nell'altra stanza fingendo di essere invisibile. Solo allora so che devo cercare il danno, per cui figuriamoci se si nascondeva perchè sentiva la mia tensione nervosa


La mia opinione circa il "senso di colpa nel cane" è "Boh".
Sono aperta a qualsiasi spiegazione!
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote