Quote:
Citazione:
Inserito in origine da valentina
Non è una campagna della serie " pubblicità progresso " estiva contro l'abbandono ... questa ...... è valida 365 giorni all'anno!
oddio, splendida
|
Troppo forte!
Io sono convinta che i cani si sentano in colpa, certo non nel modo degli umani, non è che si sentono malvagi, ma sanno benissimo quando fanno qualcosa che ci darà fastidio.. è una normale legge sociale, persino tra di lror si chiedono scusa.. mai visto quando un cane involontariamente fa male a un altro a lui superiore e si mette subito in posizione di sottomesso in attesa del cazziatone? Con noi è la stessa cosa. Certo, se un cane non viene educato non può sapere che no deve mordere un divano ma se quando lo ha fatto in nostra presenza è stato sgridato, allora sì. Altrimenti, se viene sgridato solo dopo, al nostro rientro, se va bene associerà il caos sparso per casa con la nostra rabbia, e anche in quel caso quindi può capire. Magari non capisce che siamo arrabbiati perché l'ha fatto lui - non so se mi sono spiegata - ma trovandosi in mezzo a pezzi di divano si aspetta la nostra ira. Lo vedo perché se un cane fa un danno, a volte anche gli altri hanno paura della sgridata, anche se del guaio non sono colpevoli.
A volte invece si sottomettono anche solo se ci vedono a controllare che tutto sia a posto, quindi nella loro testa mettono in conto che possiamo arrabbiarci anche se non hanno fatto nulla, in quel senso sono d'accordo col discorso di Diego, ma è perché viene in mente loro le volte che invece abbiamo trovato dei danni e il pensiero li mette sul chi va là.
Spero di essere stata chiara.. io la penso proprio così.
Aggiungo che la prima volta che Djuma mi ha fatto fuori il materassino delle sdraio, al mio ritorno mi è corsa incontro TROPPO festosa. Solo dopo, girando l'angolo e trovandomi di fronte i resti di un gigantesco kamikaze di gommapiuma sparsi tragicamente OVUNQUE, ho capito il perché

.