![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#1 |
Artù & Beauty
|
![]()
Giovedi (01/02/2007) pomeriggio ho notato, mentre ero in cortile con Artù, che aveva due piccoli bozzi (due piccoli gonfiori che sembravano quasi "bernoccoli" morbidi) uno sul naso, lateralmente a metà tra l'occhio dx e il tartufo, l'altro vicino all'angolo sx della bocca.
L'ho fatto notare ad Arianna, quindi abbiamo guardato attentamente il musino del lupino (maschio - un anno). Lui non sembrava assolutamente dolorante e non presentava alcun segno ulteriore; non aveva tracce di sangue o crosticine nelle zone interessate ed era allegro e vitale come al solito. Sono uscito per alcuni impegni con Arianna e quando siamo tornati Artù era peggiorato. Il gonfiore era aumentato e si era un poco diffuso. Abbiamo escluso che la causa potesse essere un morso di Rei, perchè quando (rarissimamente) è successo non c'erano gonfiori, ma bucherelli, taglietti, o crosticine sulla cute. Abbiamo pensato che potesse aver sbattuto il musino, magari contro qualche muretto in giardino o nei ferri delle cancellate. Considerando che Artù era tranquillo, vista anche l'ora, abbiamo optato di attendere gli sviluppi del mattino successivo; se fosse rimasto così (o peggiorato) lo avremmo portato dal vet. Durante la notte (non lo aveva mai fatto) Artù ci ha svegliati con un ululato. Arianna è andata alla finestra e lui stava camminando piuttosto agitato in mezzo al nebbione. Lei lo ha tranquillizzato, quindi di nuovo tutti a dormire. Alle sette mi sono svegliato e sono andato subito a vedere come stava. Purtroppo il musino di Artù era un pallone: il naso era molto gonfio e anche la parte inferiore del musino e la testa si erano gonfiate parecchio. Gli occhietti erano incavati nel faccione inespressivo e il povero artu si leccava la bocca senza riuscire a muovere ciglio. Non sembrava nemmeno più lui, a dire il vero, dalla testa non sembrava neppure un CLC. Il corpo invece era perfettamente normale. Questa vista per me è stata una pugnalata. Dovendo io andare a lavorare, ma essendo Arianna a casa (giornata di riposo), è partita lei con Artù per andare dal vet. In mattinata, per fortuna le rassicurazioni del caso: due punture di vespa la causa del gonfiore, una puntura di cortisone il rimedio. Purtroppo però il cane, oltre a sgonfiarsi, ha cominciato ad essere stanco e ha quasi smesso di mangiare. Gli è venuta la diarrea, tra l'altro dovremmo dargli delle pastiglie contro i vermi (perchè nell'occasione il vet analizzando le feci ne ha riscontrato la presenza), ma non mangiando Artù quasi niente, abbiamo paura che le vomiti. Ri-interpellato il vet, questi ci ha prescritto uno sciroppo. Evidentemente il cortisone non è stato ben sopportato dal lupino e adesso Artù è spossato e triste. Spero che la cosa si risolva al più presto, anche perchè Artù è già un "magrone" di suo (è alto e lungo, ma pesa solo 35 Kg e il vet mi ha detto che considerate le dimensioni dovrebbe pesarne una quarantina)... Stavo pensando, visto che non vuole neppure vedere le crocchette (che di solito mangia volentieri), di nutrirlo per qualche giorno a carne (colli di tacchino?) e riso (se li mangia), almeno per riuscire a superare l'emergenza. |
![]() |
![]() |
|
|