![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#1 |
Junior Member
Join Date: Mar 2006
Location: Bergamo
Posts: 244
|
![]()
Ciao,
Siccome di tanto in tanto l'argomento salta fuori, e siccome ho appena finito di tradurre un pdf di 3 pagine a riguardo, metto qui il link al documento tradotto nella speranza che interessi o possa aiutare qualcuno. Si parla di alimentazione per cani e gatti a base di ossa polpose crude (raw meaty bones). E' una dieta diversa dalla BARF, ma abbastanza simile come principi generali. In attesa che pubblichino il mio pdf tradotto sul sito RMB, il link per il documento tradotto è: http://docs.google.com/Doc?id=dd6mzd7b_4d53qtn Il documento originale e' "exp-diet-guide.pdf" presente sul sito www.rawmeatybones.com nella sezione RMB articles. L'autore del documento è il dottor Tom Lonsdale (veterinario Australiano) autore di due libri (disponibili solo in lingua inglese), uno dei quali (Work Wonders, 120pag circa) scaricabile dal sito stesso. Se siete interessati all'argomento e masticate l'inglese, consiglio vivamente la lettura anche di quello. Ciao, Andre * edit: corretto la traduzione ed aggiornato il link. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
|
![]()
Gazie
![]() ...il mio "ama" talmente tanto le ossa polpose, chenonostante nella ciotola ci siano anche dei bei pezzettoni di carne cruda, la prima cosa che sceglie sono proprio le ali di pollo o i colli o le carcasse di conisglio!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Join Date: Mar 2006
Location: Bergamo
Posts: 244
|
![]()
Pampero ieri si e' magnato la prima carcassa di coniglio
![]() Pero' non capiva da che parte cominciare, cosi gli ho dovuto insegnare che il coniglio non e' come il pollo o il tacchino, ma deve lavorare di piu tenendolo con le zampine.. che esperienza pero' :P (le zampine del coniglio nessun problema.. non ho fatto il videino come ti avevo detto perche' ero impegnato ad insegnargli a mangiare e non avevo mani disponibili per la fotocamera) PS, arrivate le email? Ciao, Andre |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]() Quote:
![]() ...in tema di elezioni del club, promette bene! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ehm...scusate l'off-topic
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
|
![]() Quote:
![]() Quote:
...io del club non so nulla.... ma mi sa che è un'argomento HOT... chissà che potrebbe significare, in quell'ambito ,"carcasse" di consiglio ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Join Date: Mar 2006
Location: Bergamo
Posts: 244
|
![]()
Eila'!
Giusto un aggiornamento (anche se sembra che solo pampero e bless abbiano padroni che li nutrono "natur").. http://www.rawmeatybones.com ora ha una simpatica bandierilla italiana che conduce ad una pagina con le traduzioni in italiano. Piano piano verranno tradotti anche i capitoli del libro.. se qualcuno volesse collaborare mi faccia un fischio. Ciao, Andre |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Artù & Beauty
|
![]()
Alcuni giorni fa ho letto con un certo ribrezzo la traduzione del documento sopra menzionato relativa all'alimentazione con ossa polpose.
Sono rimasto stupito dal fatto che si parlasse tranquillamente di carcasse di topi e schifezze simili e mi chiedevo (e mi chiedo tuttora) chi possa avere il fegato di mettere topi morti in freezer per poi farli mangiare al proprio cane. Però, topi a parte, ho preso spunto per provare una cosa che non avevo mai tentato (perchè mi era sempre stata sconsigliata): ho cominciato a dare colli e carcasse di pollo crudi ai miei cagnazzi. Mi avevano sempre raccomandato di scottare la carne o le ossa prima di darle ai cani, mentre nel documento si raccomanda di somministrare ossa polpose crude. Ho provato subito la somministrazione delle crudità e Rei e Artù sono impazziti di gioia (con mio sommo gaudio, anche perchè scottare le carcasse e i colli nella pentola a pressione è una gran rottura di scatole). Di solito io li alimento con crocchette della Nutro all'agnello (mescolandovi un pochino di integratori della Cesar). Ultimamente ho provato un'altra marca di crocchette al salmone. Ma quando al posto delle crocchette nella ciotola metto una carcassa di pollo o mezzo chilo di colli i cani hanno ben altro entusiasmo. Anzi, ultimamente le carcasse le porto ai miei lupacci tenendole in mano e le consegno direttamente in bocca. Loro vanno a mangiarle sul prato e le sgranocchiano con grande foga e gusto. Quando sembra che non abbiano fame, quando guardano le crocchette con noia e tristezza, provate la carcassa di pollo cruda e vedrete! Ciao.
__________________
Luca & Artù & Beauty |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
Tre volte a settimana dò circa 600 gr di carne di cavallo ,a volta ,preparata per cani cruda macinata (in questi casi la mischio alle crocchelle) o a pezzettoni. Poi ossa di cavallo sempre crude. Passa ore intere a frantumare costole o enormi ginocchia.Ne è ghiottissima!
Michele |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
![]() ![]() a me disse: "mi raccomando loro devono mangiare sempre solo la stessa cosa (crocchette) e mai, MAAAHII dargli ossa crude, ma neppure quelle grosse da sgranocchiare, perchè, sai, è un lupo... ??! ![]() chissà che gastroenteriti i poveri lupi che cacciano nei boschi!!!!!!!! ![]() x quanto rigurda lo schifo... non hai tutti i torti, ma se hai visto parlano anche di canguro! è che il veterinario che ha pensato questa dieta è australiano... forse li i topi li vendono al supermercato !!? ![]() Non so se lo sapevi già, ma e vuoi star + tranquillo x i rischi di parassiti invece di scottare le carcasse basta congelarle e poi tirarle fuori dal freezer la sera prima. ...pensa che io ho sempre avuto un certo schifo x la carne cruda, non la toccavo e non mi sarei mai immaginata che per quel cagnaccio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2006
Location: Bergamo
Posts: 244
|
![]() Quote:
Devi considerare che il pdf in questione tratta consigli per cani/gatti e furetti, per cui ci sono ad esempio i topi ![]() Sono contento che abbia provato a dare "roba" cruda leggendo la traduzione -- non c'e' una reale necessita' di scottare la carne cruda per i nostri animali. Prima di tutto, e' (a meno che non la prendi da qualche parte strana) carne adatta anche al consumo umano, quindi batteri e parassiti "dovrebbero" essere pochi o del tutto assenti. In secondo luogo i carnivori hanno un apparato digerente piu' corto di quello di onnivori od erbivori ed e' meno probabile che un batterio o un parassito attecchisca. Spesso ad esempio puoi trovare la salmonella nelle feci di un cane senza che il cane sia realmente affetto da questa patologia (in sostanza entra ed esce). Ovvio che il rischio di parassiti ci sia sempre (ma anche le crocchette possono essere contaminate), ma il fisico di un animale sano ed in aggiunta qualche bel giorno nel freezer (per la carne, non per il cane ;D) abbassano di _molto_ i rischi. Per ora prendi tutto questo con il beneficio di inventario, non ho riferimenti da mostrare in materia. Sto pero' preparando un sito in italiano dedicato a questa dieta (oltre che iniziando a tradurre assieme ad un'altra persona il libro), e li metto solo informazioni e dati con qualche tipo di prova scientifica a supportarli. Comunque faro' un post qui appena il sito e' pronto, magari dacci un'occhiata ![]() Considera di passare ad una alimentazione tutta cruda comunque, senza crocchette o integratori - se usi carcasse/pezzi di diversi animali, con l'aggiunta del pesce, hai una dieta varia e ricca di nutrimenti (vitamine, sali, proteine, grassi, etc) al cagnaccio non serve altro! Comunque vedi un po' tu, non conosco la nutro come marca di croccantini.. in ogni caso leggi gli ingredienti, se vedi presenti cereali (riso incluso) e/o cose come "derivati della carne, "farine animali" o qualsiasi cosa di diverso da "carne di.." allora io cambierei marca. Tra tutte le confezioni di alimenti industriali che ho avuto sotto mano, solo una (di cui non faro' il nome) aveva un'elenco di prodotti decenti, in tutte le altre solo descrizioni ambigue e poco chiare. Riso e cereali sono soltando riempitivi che fanno peso, i cani non sono in grado di digerirli, quindi quando si comprano quei tipi di croccantini, uno paga il riempitivo e mette nello stomaco del proprio animale cose indigeste. Se fai qualche foto ai tuoi cani mentre mangiano carcasse e ti va di condividerle scrivimi in privato che nel sito in questione ci sara' anche una galleria di belve durante i banchetti! ![]() Ciao! Andre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||
Junior Member
Join Date: Mar 2006
Location: Bergamo
Posts: 244
|
![]() Quote:
![]() Ecco, a riguardo di alimentazione dei lupi. Ho finalmente trovato qualcosa di attendibile sulla questione "i lupi sono onnivori o carnivori? che mangiano, quanto vivono e soprattutto, di cosa muoiono?". Se non ricordo male in un altro post (non sull'alimentazione) se ne era parlato. L. David Mech, uno dei maggiori esperti del settore, nel libro Wolves: Behavior, Ecology, and Conservation scrive: Quote:
Quote:
Quote:
Va da se che essendo la mortalita' dei cuccioli abbastanza consistente la vita media dei lupi in natura e' piuttosto bassa. Ho provato a scrivere a David Mech per chiedere quale sia la vita media negli adulti.. vediamo un po se risponde e cosa dice in caso ![]() Ciao! |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Moderator
|
![]() Quote:
![]() ![]() Ciao Paula |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
![]() ![]() Complottismo? ma è talmente evidente il meccanismo distorto che governa il mondo della medicina e della ricerca scientifica umana e (se ne deduce a maggior ragione) animale, che non c'è alcun bisogno di scoprire complotti: è tutto alla luce del sole, solo, tenuto un pò sottotono dall'informazione, per non agitare troppo il popolo pagante. Se addirittura i medici sono variamente finanziati, sostenuti, agevolati dalle multinazionali farmaceutiche x "spingere" i loro (spesso inutili e spesso dannosi) prodotti volete che le multinazionali del pet food si facciano scrupoli? Sono "così buone" loro che pensano anche ai nostri poveri animaletti con intolleranze, e problemi di obesità da far cibi apposta anche per loro, che, pieni fino all'orlo delle schifezze presenti nei pet food "base", non riescono + a mangiarne! Non parliamo di complotto, piuttosto di "sistema": la mentalità-dipendente dei medici e dei veterinari dalle multinazionali è accuratamente e sottilmente formata già dall'università “Comincia il primo giorno in cui si inizia la facoltà di Medicina, e dura fino alla pensione; è l’unico beneficio affidabile ‘dalla culla alla tomba’, su cui i medici possono veramente contare… Comincia in modo lento e insidioso -- come una sorta di dipendenza -- e può portare ad influenzare l’intima natura della formulazione delle decisioni e delle pratiche mediche. All’inizio, essa appare abbastanza innocua: un manuale qua, una piletta là e, progressivamente, si passa allo stetoscopio o alla borsa medica finché, infine, arrivano le ‘notti metropolitane’ di partecipazione agli incontri accademici e ai ‘simposi didattici’, ‘tutto-pagato’, in splendide località.” Editoriale di The Lancet sulle prebende ai medici, e sull’influenza sull’educazione medica negli Stati Uniti da parte dell’industria farmaceutica. (The Lancet, 356:781, 2 Settembre 2000). Non dico dunque che tutti i medici e veterinari siano pienamente consapevoli, di questa distorsione, ma se non altro penso sia frequente la mediocrità e la mancanza di coraggio nell'andare controcorrente, nel farsi quelle stesse domande che ci poniamo noi profani. Preferiscono farsi trascinare nella rassicurante corrente "guidata dall'alto". Crocchette, signori, solo crocchette!!!! .....e soprattutto mai pensare con la propria testa!!! p.s. non è questione di essere salutisti e fissati con la salute propria o del proprio cane, anzi in genere quel tipo di mentalità è indotta proprio dal sistema di cui dicevo, per assicurarsi + clienti. E' proprio una questione di principio: non volersi far prendere, nei limiti del possibile, in giro. Se un pò + di gente ragionasse così, forse ci guadagnerebbero tutti, perchè anche chi preferisce la comodità dei mangimi potrebbe reperire sul mercato mangimi di qualità fatti ....."udite, udite" con CAR-NE di qualità e procedimenti + semplici. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Sunnywolf
Join Date: Feb 2006
Location: Autostrade per L'Italia
Posts: 4,234
|
![]()
Volevo chiedervi visto che parlate anche di conoglio....che parti del coniglio date?
ho sempre sentito che il coniglio è pericoloso e per questo a Rey non l'ho mai dato, pero' ora vedo che voi lo date..quindi visto che Rey già mangia sia pollo che altro potrei darglielo? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2006
Location: Bergamo
Posts: 244
|
![]() Quote:
![]() Io gli prendo proprio il coniglio intero e lo taglio in due.. e glielo do tutto senza buttare nulla (cranio compreso). Pampero gradisce di piu' i pezzi con molto osso, quindi fa un po il difficile con le zampe che sono piu' piene di ciccina.. ma insistendo si mangia pure quelle La cosa un po' piu' truculenta e' quando si mangia la testa (devi sentire il rumore :P) ma a parte l'impressione non ci sono controindicazioni di sorta. Sono da evitare solo le ossa troppo grosse (nel coniglio non ce ne sono), quelle con troppa poca carne e quelle senza carne perche' c'e' piu' rischio che si scheggi o si rompa un dente mentre mastica. Sono anche da evitare i pezzi troppo piccoli rispetto alla dimensione del cane (es: colli di pollo staccati dal resto, oppure le quaglie.. non perche' abbiano ossa piccine, ma perche' sono piccole le quaglie) perche' se il cane non e' uno di quelli che masticano bene tutto c'e' il rischio che butti giu intero. Quando introduci nella dieta qualcosa di nuovo comunque e' sempre buona norma stare superattenti (altrimenti solo attenti ![]() Saluti al fratellastro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
|
![]()
La stessa paura che avevo io, però poi mi sono fatta "coraggio" perchè rischiavo di dargli un'alimentazione monotona sempre pollo tacchino e manzo, e gli ho dato sia delle coscie di coniglio (quelle che mi facevano + paura xchè così appuntite!!!) sia quel pezzo con tutti gli ossicini curvi (non so se sono costole?) sia la spalla ....insomma gli si può dare tutto... ho provato anche con la testina di coniglio (che schifoooo, occhi, lingua, denti ...bleah!) ma non l'ha mangiata, bho? forse in quel momento non aveva fame.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Sunnywolf
Join Date: Feb 2006
Location: Autostrade per L'Italia
Posts: 4,234
|
![]()
Provero'....non ho il problema che ingoi senza masticare lui prende in bocca tutto mastica per bene, rompe tutte le ossa poi inizia a mangiare...è uno spettacolo vederlo....pero' la testa no mi farebbe senso!
![]() poi non vorrei che quando vede il gatto me lo mangi per la somiglianza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
|
![]()
Ciao a tutti!!!
Mi piace moltissimo l'idea di dare carne cruda al mio lupotto e non quelle crocchette che mi danno tanto l'idea di non saper di buono, Argo non le mangia per niente volentieri! Però il mio lupetto ha solo tre mesi... che dite è troppo presto per coniglio pollo quagliette ( che però, se non ho capito male sconsigliate ) e del pane secco che mi dite? E' secco e lo sgranocchia ma alla fine lo mangia!!! Cerco consigli perchè, mi ripeto, le crocchette non mi piacciono anche se devo tenere in cosiderazione che lui è piccolo ed è nell'età dello sviluppo, deve avere un rapporto nutrizionale ben bilanciato!!! Che casin!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
|
![]()
Ciao a tutti!
Probabilmente sono ripetitiva e di questo mi scuso ma vorrei evitare di dare crocchette al mio cucciolo, voi parlate molto di alimentazione ma non sò quanti anni hanno i vostri lupi ed io avrei bisogno di qualcuno che sapesse indicarmi l'alimentazione giusta per un cucciolo di poco più di tre mesi e mezzo, tipo di cibo grammi ecc... scusate se insisto ma le crocchette proprio le mangia per forza e non riesco a dargli torto, puzzano talmente tanto!!! Ogni tanto gli do qualche trota bollita in brodo di verdure ovviamente senza condimenti ma trota- crocchette trota- crocchette..... che noia!!! Visto che ci sono vi chiedo anche questo: Argo mangia le cacche... non di animali ma umane bleee!!! Secondo voi perchè? Scusate le schifezze!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
http://www.api4animals.org/facts.php?p=359&more=1 ecco la traduzione in italiano: http://www.viverevegan.org/cosa%20co...pet%20food.htm ecco un' alternativa alla dieta Barf che è + complicata: http://www.rawmeatybones.com/ alcune discussioni in proposito: http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=5817 http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=3278 in + ci possono essere anche argomenti etici alla base del "rifiuto" dei mangimi: http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=8442 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|