Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 04-11-2008, 19:30   #1
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default collari elettrici

Riporto di seguito la notizia ANSA. Il Tar del Lazio torna a dire no al divieto d'uso di collari elettrici, confermato dal recente decreto del ministero della salute, come già aveva fatto con riferimento al precedente decreto in materia emesso il 5 luglio 2005.
Con una ordinanza emessa nei giorni scorsi il Tar ha sospeso l'applicabilità dell'art.4 dell'ordinanza del Ministero della Salute dello scorso 12 dicembre sulla tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani. L'articolo concerne il divieto dell'uso 'di collari elettrici o altri congegni atti a determinare scosse o impulsi elettrici sui cani' in quanto 'procura paura e sofferenza e può provocare reazioni di aggressività da parte degli animali stessi'. L'impiego di tali strumenti, afferma il decreto, 'si configura come maltrattamento e chiunque li utilizzi è perseguibile'.
Il Tar, accogliendo un ricorso della società ******, che commercializza articoli e accessori per l'educazione animale, ha ritenuto 'che sussistono le ragioni richieste dalla legge per l'accoglimento della domanda cautelare in quanto l'ordinanza impugnata appare la mera reiterazione della precedente ordinanza annullata, e peraltro è stata adottata senza alcuna nuova istruttoria e senza la sopravvenienza di alcun evento nuovo'.
Il riferimento del Tar è alla sentenza con la quale lo scorso mese di settembre era stata annullata la precedente ordinanza ministeriale in materia.
Rimangono salvi, dopo l'ordinanza del Tar, i principali articoli del decreto che prevedono tra l'altro il divieto di addestramento inteso ad esaltare l'aggressività dei cani.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 04-11-2008, 19:42   #2
ice
Presente
 
ice's Avatar
 
Join Date: Mar 2007
Location: Bovolone (VR)
Posts: 608
Send a message via MSN to ice
Default



propongo di iniziare ad utilizzarli....





sui figli dei produttori!!!!
__________________
Fra le zampe degli umani
ice jest offline   Reply With Quote
Old 04-11-2008, 23:45   #3
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

se pensi che molti cacciatori usano sparare con il fucile cartuccie con pallini molto piccoli nel sedere del cane...beh chissà cosa è meglio..
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 05-11-2008, 23:58   #4
riko06
Member
 
riko06's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Predappio (FC)
Posts: 656
Send a message via Skype™ to riko06
Default

O ancora peggio sono quelli che usano il collare alla citronella!
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila
riko06 jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 10:20   #5
ila & maico
Maico & il Nano
 
ila & maico's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Genova
Posts: 855
Send a message via MSN to ila & maico
Default

Quote:
Originally Posted by riko06 View Post
O ancora peggio sono quelli che usano il collare alla citronella!
Ma almeno sai come vengono usati e il perchè???Sai cosa provocano nel cane i collari alla citronella,sai per cosa vengono usati????
Ragazzi non andiamo fuori dal seminato per favore...I collari alla citronella sono delle bazzecole....Io personalmente l'ho visto usare per l'addestramento e lo uso con Maico per l'abbaio quando è sola.I risultati li danno, è un fastidio,come dire "NO"...ma non provocano ansie o disturbi, assolutamente. Maico sà benissimo che è il collare che spruzza e se lo fa mettere e levare senza alcun problema.Ho visto ovviamente le sue reazioni quando questo spruzza...Praticamente NULLA.Quindi non ingigantiamo le cose per favore....
__________________
Ila, Fra, Maico e il nano

ila & maico jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 10:38   #6
FRANCESCA
Senior Member
 
FRANCESCA's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Cantagallo
Posts: 1,826
Default

Non è il problema del collare elettrico, il problema è di chi lo acquista, nel senso che può essere anche utile ma bisogna anche saperlo usare ed in più come dicono molti addestratori è l'ultima risorsa.
Purtroppo invece viene venduto a cani e porci e usato da questa gente in ogni momento e per ogni minima cosa, senza aver provato con altri sistemi.
Tanti cani sono stati rovinati per questo motivo
__________________
Francesca, Leonardo, Duccio & Branko
FRANCESCA jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 11:34   #7
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

infatti il problema è quello..non dovrebbero essere venduti a tutti e il voltaggio dovrebbe essere minimo non come filmati in cui ho visto cani saltare da quanto forte ricevevano la scarica.
Poi secondo me nell'addestramento tipo ud non servono proprio a niente l'unico utilizzo ragionevole potrebbe essere appunto per i cani da caccia quando scappano dietro ad un capriolo(andandosi poi a perdere nel bosco invece di fare il loro lavoro)però ripeto comunque a basso voltaggio.

il fato che siano nuovamente utilizzabili un pò mi inquieta
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 12:28   #8
FRANCESCA
Senior Member
 
FRANCESCA's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Cantagallo
Posts: 1,826
Default

[/quote]
Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post
il fato che siano nuovamente utilizzabili un pò mi inquieta
Nonostante il decreto, i collari sono stati comunque usati da chi già lo possedeva e comunque acquistati da quelli che non lo avevano.

Il voltaggio dovrebbe essere intorno ai 9 volt.

Quote:
l'unico utilizzo ragionevole potrebbe essere appunto per i cani da caccia quando scappano dietro ad un capriolo
Ti posso dire che può essere utile anche per cani restii al richiamo in genere, in quanto, oltre all'incolumità di terze persone, possono ferire anche loro stessi(in caso di strade transitate).Io non l'ho mai usato, ma so che gli addestratori lo usano anche per questo.
Ripeto, secondo me, può essere utile, ma SOLO se usato da chi ne è capace.
__________________
Francesca, Leonardo, Duccio & Branko
FRANCESCA jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 13:40   #9
naiger
Member
 
naiger's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
Default

sbagliato íl voltaggio puo' variare da 3 a 9 volt, in base alla taglia dell'animale. Inoltre sono "impropriamente" chiamati collari elettrici ma sono solo "scariche elettrostatiche" della durata di qualche frazione di secondo (tipo quando scendiamo dall'auto) che al cane fanno " il solletico". quello che si ottiene é solo uno "spavento leggero" per un qualcosa di improvviso. Al cane non portano NESSUN DANNO FISICO
Quindi PER FAVORE non spariamo a zero....

questi sono utilizzati in tutti gli altri paesi del mondo .... dove credo che abbiano molti meno problemi di noi nella gestione dei cani....

se il TAR del lazio invece di occuparsi di queste cavolate pensasse a chi abbandona, maltratta, addestra il cane in aggressivitá oppure usa COLLARI elettrici MODIFICATI (tipo quelli di striscia).....non sarebbe meglio???

matteo
naiger jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 14:16   #10
riko06
Member
 
riko06's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Predappio (FC)
Posts: 656
Send a message via Skype™ to riko06
Default

Quote:
Originally Posted by ILA & MAICO View Post
Ma almeno sai come vengono usati e il perchè???Sai cosa provocano nel cane i collari alla citronella,sai per cosa vengono usati????
Ragazzi non andiamo fuori dal seminato per favore...I collari alla citronella sono delle bazzecole....Io personalmente l'ho visto usare per l'addestramento e lo uso con Maico per l'abbaio quando è sola.I risultati li danno, è un fastidio,come dire "NO"...ma non provocano ansie o disturbi, assolutamente. Maico sà benissimo che è il collare che spruzza e se lo fa mettere e levare senza alcun problema.Ho visto ovviamente le sue reazioni quando questo spruzza...Praticamente NULLA.Quindi non ingigantiamo le cose per favore....
Ma cosa stai dicendo! Guarda che parlo per esperienza! Mica a vanvera! Ma lo sai che a lungo andare possono provocare danni all'olfatto del cane?
Magari tu l'odore lo senti a malapena, ma l'olfatto del cane, rispetto al nostro, quanto è maggiore?
Quello che per noi può essere un flebile odore per loro può essere un puzzo intollerabile.
Guarda che i danni all'apparato olfattivo provocati dal collare alla citronella sono stati provati!!!!
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila
riko06 jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 15:08   #11
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Il collare elettrico è solo uno strumento che può anche essere utile, usando delle parole di Alessio "come ultima risorsa prima di dover abbattere il cane".

Purtroppo invece che per risolvere gravi problemi viene usato per lo più nel normale addestramento, per correggere e velocizzare l' apprendimento e questo è un gran male, specie nel lupo ceko, che è un cane molto sensibile e un trauma psicologico del genere, in alcuni soggetti, può portare gravi danni.

Parliamo di ciò che conosciamo, perché oltre ad aver personalmente provato l' elettrico sulla nostra pelle (e a al massimo non è proprio una come una semplice"carica elettrostatica") abbiamo visto rovinare un dobermann di 5 anni già IPO3 in pochi istanti, da un addestratore incompetente (ma famoso e che vince tante gare!) e da una proprietaria deficiente.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 15:16   #12
naiger
Member
 
naiger's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
Default

Parliamo di ciò che conosciamo, perché oltre ad aver personalmente provato l' elettrico sulla nostra pelle (e a al massimo non è proprio una come una semplice"carica elettrostatica") abbiamo visto rovinare un dobermann di 5 anni già IPO3 in pochi istanti, da un addestratore incompetente (ma famoso e che vince tante gare!) e da una proprietaria deficiente.[/quote]

...allora era un collare elettrico taroccato. Quelli certificati (tipo PET SAFE) sono assolutamente innocui, ed inoltre dopo 3 tentativi si disattivano...
io prima vivevo in centro con una recinzione di soli 1,50 metri....ho utilizzato un collare del genere (utilizzatissimo in USA) che viaggiava ad onde radio...bene non mi sembra che Ross e Demon siano cani "ROVINATI"....ripeto come in tutte le cose ci vuole buon senso. Anche lo strozzo se usato male puo' fare tantissimi danni su un cane!
naiger jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 15:17   #13
FRANCESCA
Senior Member
 
FRANCESCA's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Cantagallo
Posts: 1,826
Default

Quote:
Originally Posted by naiger View Post
sbagliato íl voltaggio puo' variare da 3 a 9 volt, in base alla taglia dell'animale. Inoltre sono "impropriamente" chiamati collari elettrici ma sono solo "scariche elettrostatiche" della durata di qualche frazione di secondo (tipo quando scendiamo dall'auto) che al cane fanno " il solletico". quello che si ottiene é solo uno "spavento leggero" per un qualcosa di improvviso. Al cane non portano NESSUN DANNO FISICO
Quindi PER FAVORE non spariamo a zero....

questi sono utilizzati in tutti gli altri paesi del mondo .... dove credo che abbiano molti meno problemi di noi nella gestione dei cani....

se il TAR del lazio invece di occuparsi di queste cavolate pensasse a chi abbandona, maltratta, addestra il cane in aggressivitá oppure usa COLLARI elettrici MODIFICATI (tipo quelli di striscia).....non sarebbe meglio???

matteo
Infatti io NON sono assolutamente contraria, ma ripeto solo che NON tutti dovrebbero usarlo.
E' un valido ed efficace strumento in addestramento che però usato in modo sbagliato può rovinare il lavoro fatto con un cane.
Ti faccio solo un esempio:
Al mio ragazzo, che addestra cani da caccia, hanno portato un pointer.
Il signore che l'ha avuto prima di lui per correggerlo al frullo, ha usato in modo non corretto il collare elettrico. Risultato, il cane fermava la selvaggina a terra e chi conosce questa razza sa benissimo che il pointer è un cane che deve fermare eretto.
Per recuperarlo ci ha impiegato un sacco di tempo e non sempre questi errori si possono recuperare.
__________________
Francesca, Leonardo, Duccio & Branko
FRANCESCA jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 15:35   #14
ila & maico
Maico & il Nano
 
ila & maico's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Genova
Posts: 855
Send a message via MSN to ila & maico
Default

Quote:
Originally Posted by riko06 View Post
Ma cosa stai dicendo! Guarda che parlo per esperienza! Mica a vanvera! Ma lo sai che a lungo andare possono provocare danni all'olfatto del cane?
Magari tu l'odore lo senti a malapena, ma l'olfatto del cane, rispetto al nostro, quanto è maggiore?
Quello che per noi può essere un flebile odore per loro può essere un puzzo intollerabile.
Guarda che i danni all'apparato olfattivo provocati dal collare alla citronella sono stati provati!!!!
Se mi parli di uso continuativo ok, posso essere d'accordo con te...ma è necessario specificare perchè altrimenti si creano falsi miti.
__________________
Ila, Fra, Maico e il nano

ila & maico jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 15:46   #15
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Diciamo che questi strumenti per alcuni sono una scorciatoia per la facile, ma non definitiva risoluzione di un problema?

Sono ben conscia che mettendo lo strozzo a Sirius non risolvo il problema del panico quando sente quei maledetti rumori. Evito però che mi scappi con il rischio di finire sotto una macchina.

Non ho risolto la causa, ma evito le conseguenze della sua reazione.

Nel frattempo mi adopero per risolvere il problema alla radice. (ci provo almeno)

Comunque il collare "elettrico" non mi piace, troppi str...i in giro per poterlo commercializzare tranquillamente.

Un po come quando vendi un frustino per cavalli, di per se innoquo e valido strumento per mettere all'erta cavalli un po svogliati. Ma mica sai se la persona che lo compra ne farà un corretto uso o se sfogerà con esso le sue frustrazioni.....
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 15:53   #16
ice
Presente
 
ice's Avatar
 
Join Date: Mar 2007
Location: Bovolone (VR)
Posts: 608
Send a message via MSN to ice
Default

Io direi che sti cavolo di collari qualsiasi voltaggio abbiano e qualsiasi sia l uso.. nn dovrebbero essere messi in commercio se nn ad addestratori certificati, in quanto in altri casi farebbero solo che casini.X la gente comune 99,9% a mio avviso è completamente inutile...

ciausss
__________________
Fra le zampe degli umani
ice jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 16:17   #17
Laila
Member
 
Laila's Avatar
 
Join Date: Apr 2005
Location: Sardegna
Posts: 590
Send a message via Skype™ to Laila
Default Mai!!!!

Chi dice che il collare elettrico non provoca alcun danno o è un ignorante o è in malafede.
C'è un interessantissimo studio effettuato dalla dottoressa Raffaella Cocco (comportamentalista che segue i miei cani) e il dott. Stefano Visco proprio sull'agomento che dimostra che i danni ci sono ... eccome.
Non è solo una questione di dolore inflitto al cane, ma di danni neurologici provocati e, aggiungo io, di percezione che ha il cane del tele, che è poi il motivo del suo "essere efficace".
Ho spesso riso quando mi si dice: "io ho provato il tele su di me. Direttamente sulla pelle, senza la protezione del pelo. A bassa intensità non si sente nemmeno e se alzi si sente comunque poco"
Ora, la percezione che un cane ha della scossa elettrica è paragonabile a quella che avrebbe un bambino di due anni, che non sa cosa sia l'elettricità. Mi chiedo se quei signori che tanto si vantano di aver provato il tele su di loro lo proverebbero su un bimbo di due anni.
Il tele genera paura prima ancora che dolore ed ha conseguenze devastanti non solo sul piano fisico. Per questo funziona. E per questo riduce (mi dicono se usato male...secondo me solo se usato) soggetti di grandissima tempra a dare manifestazioni di paura. Anche perchè il cane non capisce cosa gli stia succedendo, ma, come lo capirebbe il bimbo di due anni, capisce che a provocargli quella "cosa" è l'uomo.
Per chi fosse interessato
http://www.caniecultura.it/cultcollare.asp


Besos a todos
__________________
Laura, Balto, Ariel, Flame, Vicky & Febe
Ciao Tayrak, dopo 16 anni ti ho perso ... per amore
Laila jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 16:28   #18
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Forse il messaggio non era chiaro, ma concordo con Ice, non è che il collare elettrico è giusto che vada usato dai professionisti, è invece giusto che non vada usato proprio per niente!
Persino quei poveri cani da caccia! Ma che siamo scemi ???? E fino a qualche anno fa che i c.e. non esistevano i cani che facevano, non andavano a caccia???

Pazzesco, e anche pazzesco che le persone lo ammettano così come se niente fosse.
A questo punto ben venga una legge in materia perché il + delle volte viene usato come scorciatoia da addestratori incompetenti.

x Matteo : io lo si,tu vuoi bene hai tuoi cani e hai provveduto di conseguenza, ma ti assicuro che i collari che si usano in addestramento non sono ne SAFE ne tanto meno si spengono dopo il terzo impulso.
E sul pelo la scossa è molto più amplificata che sul braccio, perché il pelo è un ottimo conduttore.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 16:43   #19
FRANCESCA
Senior Member
 
FRANCESCA's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Cantagallo
Posts: 1,826
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
E fino a qualche anno fa che i c.e. non esistevano i cani che facevano, non andavano a caccia???
no, venivano corretti a fucilate con cartucce a sale grosso o addirittura con piombo usato per gli uccelli.
__________________
Francesca, Leonardo, Duccio & Branko
FRANCESCA jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 17:02   #20
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
E fino a qualche anno fa che i c.e. non esistevano i cani che facevano, non andavano a caccia???
gli sparano nel sedere col flobert

la scossa non è di poco conto, almeno per quello che ricordo dei modelli antiabbaio di alcuni anni fa. diciamo che dava un bel po' fastidio, se non male; se in seguito hanno modificato i parametri per la sicurezza non so proprio perchè non me ne interesso.

C'era comunque uno studio fatto da docenti dell'università di milano, pubblicato su un numero della vecchia rivista "cinologia" in cui si parlava non male .

A parte questo e le varie considerazioni che già sono riportate qui, aggiungo che diversi anni fa era stato fatto uno studio in america sui condizionamenti della corrente elettrica.

Un recinto il cui pavimento era rivestito con una rete metalica era diviso a metà da una divisoria. Quando il pavimento dalla parte del cane veniva elettrificato, questi saltava dall'altra parte. E viceversa. Continuando a elettrificare si aveva il povero cane che andava avanti e indietro.

Quando però si rendeva conto che il pavimento era tutto elettrificato smetteva di saltare e anche a stimoli successivi non reagiva più. Entrava in uno stato di frustrazione totale.

Quindi con la corrente c'è poco da giocarci, "esperti" o meno...

Diversa la recinzione per il bestiame: in questo caso l'oggetto che emette il fastidio è ben visibile, individuabile, esterno. L'animale lo riconosce e gira lontano; dal collare elettrico invece non può allontanarsi, è un qualcosa che arriva improvviso e non è così scontato che lui lo possa associarlo all'evento da evitare, anzi.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 22:51.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org